Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] la stretta intesa e collaborazione tra colui che si accingeva a divenire imperatoree la massima autorità grandissimo su Federico II e gli offriva un nobile modello di riferimento nella sua lotta contro le pretese del papato d'imporsi alla sua ...
Leggi Tutto
Papatoe comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papatoeImpero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] in Id., Il sole e la luna. Papato, imperoe regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali nelle lottetra magnati e popolani, in Magnati e ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] con l'intento di assumere egli stesso la tutela e di cingere la corona; la sua lotta contro i sostenitori di O. si concluse però con dell'Impero su di esse. La dottrina ottoniana, peraltro appena abbozzata, dei rapporti traImperoepapato, condotta ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] delle chiavi di volta del successo dei comuni. La lotta vincente, conclusa con la pace di Costanza (1183), traimperoepapato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.
Id., Modi e forme della politica pattizia di Milano nella regione piemontese: alleanze e ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] " come E. (Stürner, 2000, II, p. 188).
Anche negli anni successivi E. operò instancabilmente per la pace traImperoepapato, e anche con dell'Impero. Dovendo scegliere fra due nozioni di cristianità, allora in lotta fra loro, l'Imperoe il papato, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] la sua ritorsione continuava a essere giustificata come lotta all''eresia della disobbedienza', eresia nella quale Le città lombarde traimperoepapato(1226-1250), in G. Andenna-R. Bordone-F. Somaini-M. Vallerani, Comuni e signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] l'ordine e il ripristino della dignità imperiale nella regione, l'organizzazione della crociata e la lotta all'eresia. storica di G.G. Merlo, ivi 2002.
Tra gli studi:
M. Vallerani, Le città lombarde traimperoepapato (1226-1250), in G. Andenna-R. ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] 1994, pp. 344-363.
G. Tabacco, Ghibellinismo elotte di partito nella vita comunale italiana, ibid., pp. lombarde traimperoepapato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.
M. Giansante, Linguaggi politici e orizzonte d'intesa a Bologna fra XIII e XIV ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dei rapporti traImperoePapato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico E. rappresentava la contrapposizione centrale nell'opera di Machiavelli. Del 1921 è un altro saggio sulla lottatra le classi alla fine del Medioevo.
L'E ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] di Nonantola e la giurisdizione sul Frignano. Dopo un periodo di accordo, coincidente con la lotta comunale contro da G. Galasso, VI), pp. 427-453.
Id., Le città lombarde traimperoepapato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.
P. Bonacini, Elementi per ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...