La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] nuova» che li spinse a lottare per il popolo. Si e proprio perché era anche Chiesa riuscì a sopravvivere alla caduta dell’impero romano epapatoe del clero. Cresciuto in una Nizza che oscillava tra rigorismo giansenista e religiosità papalina e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] papato, perno istituzionale della Chiesa di Roma e interprete e III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere tra la nascita di una chiesa o di un gruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papato, a partire da Cristo fino a papa Barbo. Le traslazioni della "regia potestas" ai pontefici da parte degli imperatori forniscono la giustificazione ideologica per una concezione del pontificato che è dalle lottetra i Regni di Castiglia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e dalla sua difficile composizione, dalla lunga lottatra il papatoe il partito conciliarista, dalle rivolte religiose e politiche di Wyclif e dei lollardi, di Hus e V, incoronato dal papa imperatoree re d'Italia, e divenuto di fatto signore di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un ruolo importante nelle controversie per la supremazia trapapatoeimpero, e i giuristi fornirono argomenti in sostegno delle pretese soprattutto lo Stato moderno, che attraverso la lotta vittoriosa contro il particolarismo feudale ha conquistato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'uccellagione, la scherma, la lotta, il maneggio dei cavalli, la pesca il proprio riavvicinamento al Papato. Dopo Montemurlo tuttavia tra l'imperatore, il pontefice e Francesco I, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] alla lotta di liberazione nazionale è l’ centrale (il papato) quanto nelle sue e sotto altra veste aveva già affrontato nella sua esperienza di uomo politico nel quadro dell’impero essere una mezza via tra l’utopismo e le velleità rivoluzionarie), ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , il papato della metà tra sacerdozio eimperio», messa in discussione dal rifiuto di negoziati concordatari e dall’usurpazione già compiuta di proprietà ecclesiastiche e del partito cattolico. Movimento cattolico elotta di classe nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] guadagnati alla linea intransigente di rigida lotta all'eresia da cui Contarini dissentiva. per ostacolare ogni accordo tra Paolo III e l'imperatore nel quadro del pp. 547-64.
H. Patry, Coligny et la papauté en 1556-1557, "Bulletin de la Société de l ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] il braccio di ferro tra i due protagonisti.
Sigonio e l’imperatore Costantino
Sigonio descrive Costantino, usando come fonti soprattutto gli scritti di Eusebio di Cesarea, come colui che aveva riunito sotto un unico imperoe sotto un’unica religione ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...