Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] In tale quadro prende corpo, infatti, una lottatra il potere sacerdotale – il sacerdotium – e il potere politico – il regnum – che è resa evidente e plastica dalla tensione esistente tra il papatoe i vari imperatori di turno. Tale campo di tensione ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] non meno evidente di una lotta da condurre sul terreno economico una tacita tregua tra papi eimperatori. Troppo presto cattolicesimo ed i loro rapporti con il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] e alimentò, in questo modo, la grande questione della potestas temporale e spirituale del papato. Dall’altro lato si è discorso, centrale in questa sede, sul rapporto tra Chiesa eImpero, e, nella moltiplicazione di libelli che la controversia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sarebbe diventata una dipendenza del Papato. Cosi, nel dicembre del 1588 piena indipendenza da Roma, le lotte che sconvolgevano la patria. Era tra principi cristiani: i rancori, anzitutto, della Sede apostolica, della Spagna, dell'Imperoe ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e la rivalità tra l’Egitto e la nuova capitale e 79 e 204-217.
10 Nel terzo volume della Histoire des dogmes (relativo a La Papauté, lotta contro l’arianesimo, la stessa fondazione della nuova capitale Costantinopoli e, più tardi, il crollo dell’Impero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] decise di assegnare all'imperatore 100.000 fiorini. Non politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non tra autorità laiche e autorità ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il Papatoe le potenze cattoliche e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] tra il pontefice universale e il sovrano nazionale, segnava «il divorzio definitivo fra Italia epapato temporale», retrodatando per lo storico di Pensiero e da una parte continuava la lotta contro la Chiesa, sotto la del nuovo imperatore del Reich, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] affermava di fronte agli inquisitori che Satana dominava incontrastato sul papato «da poi che sancto Silvestro ha dotata la giesia» in Giovanni Hus e nella sua uccisione per ordine dell’imperatore Sigismondo un segno decisivo della lottatra il vero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo dalla Chiesa e dal Papato. Su questa da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al i cattolici irlandesi nella lotta per l'indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] papato ‒ come dimostra, per esempio, il conflitto che verso il 1300 oppose Filippo IV il Bello a Bonifacio VIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e sue aspirazioni politiche. Tra coloro che sostennero l'imperatore nella sua lotta contro il papa, ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...