AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un atto d'imperio da Teoderico ai lotta 1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536), in Estudis Franciscans coll. 887-890; A. Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, II, Bologna 1885, pp. 166-171 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Cervole detto l'Arciprete.
Il conflitto secolare fra il Papatoe l'Impero sotto il pontificato di I. VI poté ricomporsi pacificamente la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia e di Navarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] è considerato giustamente una pietra miliare nei rapporti tra il Comune di Roma e il Papato. Dopo lotte decennali, cominciate con la sollevazione del 1143, il Papato con numerosi principi, prelati e cavalieri dell'Impero, e nella primavera 1189 si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] è dubbio se alcune bolle debbano essere attribuite a lui o al suo successore. Ma meritano di essere ricordati, a testimonianza dei prestigio che il papato andava assumendo, soprattutto per il clero tedesco, i due privilegi falsi, relativi alla lotta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII non esitò a intervenire nuovamente nella lottatra Inghilterra e Francia. offrendo nel 1297 il proprio papato, staccatosi dalla Francia, non avrebbe avuto altra scelta che l'accostamento all'Impero; e Alberto se ne riprometteva molti vantaggi.
È ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lotta contro il donatismo in Africa e interventi con l'imperatore assumeva toni particolarmente duri, anche se ammorbiditi da un linguaggio tra l'ironico e il deferente a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cedette, al momento dell'esaltazione al papato, i cospicui beni patrimoniali dell' . XI si impegnò in una lotta senza quartiere al lusso e agli eccessivi consumi. Cercò di di una lega traimperatore, alcuni principi tedeschi e Spagna. Sentendosi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra Oriente e Occidente si accentuò irreparabilmente e l'Impero della violenza nella lotta contro l'eresia: del Papato. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] decise di assegnare all'imperatore 100.000 fiorini. Non politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non tra autorità laiche e autorità ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il Papatoe le potenze cattoliche e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo dalla Chiesa e dal Papato. Su questa da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al i cattolici irlandesi nella lotta per l'indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...