GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] etra i Comuni in perenne lottatra loro, quindi sfociata, grazie all'iniziativa di alcuni frati predicatori e Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesi di Milano, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e durezza del verso, sono da un lato (quelli alfieriani della lotta contro la tirannide, dall'altro la polemica contro il Papatoe il F. lo seguì e restò con lui per sei mesi), gli stavano però a cuore i riflessi che le fortune dell'Impero fu tra i ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...]
La contrastata dialettica trapapatoeImpero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile alla loro autorità. La componente e la dimensione politica della lotta antiereticale, già presente nella costituzione Sicut ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...]
La contrastata dialettica traPapatoeImpero trovò un unico punto di sicuro raccordo e accordo nell'irremovibile alla loro autorità. La componente e la dimensione politica della lotta antiereticale, già presenti nella costituzione Sicut ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] ).
Per quanto concerne i rapporti intercorsi tra G. e le autorità cittadine locali, non sappiamo ottimi rapporti con l'Imperoe il Papatoe contrasti invece con il spinto anche quelli che alla lotta non avevano preso parte, e perciò non ne godevano, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] Papato altomedievale, vada riferito soprattutto alla lottatra le fazioni cittadine di Roma. Ne seguì la lunga e 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatoree gli atti del concilio di Ravenna dell'898, in Antologia giuridica, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] conteso e riconobbe al D. il castello di Novello, su cui il Comune vantava diritti.
Negli anni arroventati della lottatra Chiesa ed Impero, il a Tommaso non appena fossero cessate le ostilità traPapatoeImpero; se la pace non fosse stata fatta ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] collaborazione fra PapatoeImpero, ma n. 167; G. Cracco, Pataria: "opus" e "nomen" (tra verità e autorità), in Medioevo ereticale, a cura di O ), p. 26; P. Golinelli, La pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] importante per la Normandia e per il Papato. A questo sviluppo aveva 'ultimo viene incoraggiato nella lotta contro i "falsi vescovi") è probabilmente stata scritta da del papa e dei cardinali da parte dell'imperatore. Il suo nome non figura tra i ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] atto emanato dall'arcivescovo. Nel corso degli ultimi soprassalti della lottatraPapatoeImpero, il D. si mostrò fedele alla causa pontificia e Callisto II gli concesse, nel II 20 e nel 1124, dei privilegi che confermavano i beni della sua Chiesa ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...