MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] scalpellare le sculture del palazzo Mazzarino e a rimproverare a Luigi XIV di mantenere un'amante ufficiale, Louise Françoise de la Baume Le Blanc, duchessa de La Vallière.
Con il progressivo deterioramento della sua vita familiare, la M. fu sempre ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] l'Acqua, il Fuoco - e discendono da dipinti di Louis de Boulogne. Queste serie di quattro stampe ritornano nell'esercizio De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p. 3; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., I, Paris 1854, s. v.Aqua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il duello e fu perciò esiliato per qualche tempo dalla corte.
Dal 1663 Luigi XIV ebbe un'amante ufficiale, Louise-Françoise de la Baume Le Blanc, duchessa de La Vallière, mentre la M. fu spinta, forse su impulso dello stesso Luigi XIV, verso il non ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] dovette consegnarsi ai Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni, L. è il volume miscellaneo C. L. (1790-1832), Parma 1935. L. Blanc, Histoire de dix ans, 1830-1840, I, Bruxelles-Paris 1844, p. 277 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Mola (16633 p. 122) è in effetti opera di O. Blanc. A Gand si trovano: S. Ramon di Peñafort adora il Bambino 43 s.; V. Terlinden, Identification d'un portrait d'officier espagnol par Louis Primo, in Bull. d. Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] peu dans le goût du Guercin. Je les lui ay payés un louis piéce» (Mémoires, 1857, p. 1), nota che ha indotto la 304, 306, 399; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1856, p. 125; Mémoires ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] une tante, Paris 1907-1908, II-IV, passim. Molti documenti sono in L. Blanc, Histoire de Dix Ans (1830-1840), Bruxelles 1847, I, pp. 88 s., conspiration des legitimistes et de la duchesse de B. contre Louis Philippe,1830-1832…, Paris 1950; E. C. Corti ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , e da opere di William Locke, Richard Westall, Louis David, da uno dei Ducreux, mentre non si è Biografie degli uomini illustri delle Calabrie, III, Cosenza 1877, pp. 324-328; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 501; A. W. ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] et d'archéologie, VIII (1864), pp. 192-195; J. L. Grillet, Dict. historique,littéraire et statistique des départements du Mont-Blanc et du Léman..., II, Chambéry 1807, p. 84; B. Burnier, Histoire du Sénat de Savoie, in Mémoires de l'Académie imp ...
Leggi Tutto