• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [10]
Cinema [6]
Storia [4]
Arti visive [4]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Musica [2]
Geologia [2]

ROCHEFORT, Victor-Henri, marchese di R.-Luçay

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHEFORT, Victor-Henri, marchese di R.-Luçay Mario Menghini Giornalista e uomo politico, nato a Parigi il 31 gennaio 1830, morto a Aix-les-Bains il 3 luglio 1913. Fece gli studî nel collegio Saint-Louis, [...] dell'Intransigeant, che ebbe grande diffusione per lo spirito acre degli articoli del R. Nel 1883 si fece difensore del Boulanger per cui fu condannato dall'alta corte di giustizia alla detenzione perpetua in una fortezza. Si rifugiò in Inghilterra e ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1732, i Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique di Louis Sébastien Le Nain de Tillemont, in ventuno volumi in 4°, Lettres dizerses. Possiede opere di Mirabeau, di Morelly, di Boulanger, e dell'eversivo trattato di Helvétius, De l'esprit, ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] d'Hannibal, Parigi 1959. Per i materiali nei musei: Ph. Berger, Catalogue du Musée Lavigerie de Saint Louis de Carthage, I, 1900; A. Boulanger, Supplément, I, 1913; R. La Blanchère-P. Gauckler, Cat. du Musée Alaoui, 1897; P. Gauckler, L. Poinssot ... Leggi Tutto

Progresso

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Progresso Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] , spesso postulando - come faceva Nicolas-Antoine Boulanger nelle Recherches sur l'origine du despotisme oriental futuro. Questo è il caso, per esempio, de L'an 2440 di Louis-Sébastien Mercier (1770), ma anche di numerose utopie posteriori, che al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DI CRISTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] les principaux faits de l’histoire, depuis Charlemagne jusqu’à Louis XIII, in Œuvres complètes de Voltaire, cit., XI, , p. 249. 41 Ivi, p. 250-251. 42 Nicolas-Antoine Boulanger, De l’homme, de ses facultés intellectuelles et de son education, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] e L’antichità svelata e l’idea di progresso in N.A. Boulanger (1722-1759) (1947), voluto da Croce per i tipi di Laterza e non solo, di Voltaire Diaz ravvisò nel Siècle de Louis XIV (1752) un’interpretazione razionale del progresso, mentre nell’Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , Modena 1934, p. 183; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), III, ModenaMilano 1967, p. 106, schede nn. 83 s.; M. Pirondini, G. Boulanger, Modena 1969, pp. 3 20, 22, 28, 38 ss., 67, 70, 75 s., 80, 85; G. Soli: Chiese di Modena, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] iniziò la collaborazione, a Parigi, con l’attore e regista Louis Jouvet, direttore del Théâtre Athénée: Rieti scrisse le musiche di nel Peabody Conservatory di Baltimora, succedendo a Nadia Boulanger; dal 1950 al 1953 ebbe un prestigioso incarico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

À bout de souffle

Enciclopedia del Cinema (2004)

À bout de souffle Serafino Murri (Francia 1959, 1960, Fino all'ultimo respiro, bianco e nero, 89m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges De Beauregard per La Société Nouvelle de Cinéma; soggetto: [...] (giornalista), Claude Mansard (rivenditore d'au-to), Daniel Boulanger (ispettore Vital), Liliane Robin (Liliane), Michel Fabre ( (Carl Zombach), Jean Domarchi (ubriaco aggredito), Jean-Louis Richard (un giornalista), André S. Labarthe (giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI BERLINO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – DANIEL BOULANGER

PAGNOL, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagnol, Marcel Marco Pistoia Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] i dialoghi, Topaze (1932) per la regia di Louis Gasnier, interpretato da Louis Jouvet ed Edwige Feuillère. Del 1932 è anche marsigliese) che s'immagina un grande attore; La femme du boulanger (1938; La moglie del fornaio), arricchito da una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIGE FEUILLÈRE – ALEXANDER KORDA – OMONIMO ROMANZO – ARTHUR HONEGGER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNOL, Marcel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali