• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Fisica [15]
Biografie [8]
Meccanica quantistica [5]
Storia [5]
Storia della fisica [4]
Diritto [3]
Ingegneria [3]
Matematica [2]
Geometria [2]
Temi generali [2]

Schrodinger

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schrodinger Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] ’impostazione algebrica della scuola di Gottinga, rappresentata appunto da Heisenberg. Approfondendo un suggerimento del fisico Louis de Broglie (1892-1987), secondo il quale il dualismo onda-corpuscolo, già manifestatosi nel comportamento delle onde ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – WERNER KARL HEISENBERG – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrodinger (6)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella sia in termini di onde. Nel 1924 il fisico francese Louis de Broglie postulò che a una particella di massa m che si muove con velocità ν debba essere associata una lunghezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Planck e Bohr fondavano la meccanica dei quanti e Louis de Broglie la meccanica ondulatoria. I professori facevano del loro et culture en Occident, Paris 1977. Le Roy Ladurie, E., Le territoire de l'historien, vol. I, Paris 1973 (tr. it. parziale: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] (i cosiddetti quantum bumps, 'gobbe quantistiche'), cioè la natura ondulatoria dell'elettrone, un fenomeno previsto da Louis de Broglie. La scoperta si dovette a un incidente di laboratorio: inizialmente gli elettroni sembravano diffondersi in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] retrospettiva, è stata vista come una conseguenza delle teorie sviluppate da Abbe e dal fisico Louis de Broglie (1892-1987). Nel 1924 de Broglie aveva dimostrato che era possibile attribuire agli elettroni in movimento proprietà simili a quelle delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

DEVOLUZIONE, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] während des Devolutionskrieges, Lipsia 1888; A. Chéruel, La polit. ext. de Louis XIV au début, in Rev. d'hist. dipl., 1890; J. de Broglie, Louis XIV et l'alliance suèd., Blois 1905; G. Pagès, Louis XIV et le Grand Électeur, Parigi 1905; id., Contr. à ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CARLO II DI SPAGNA – PARLAMENTO INGLESE – GRAN PENSIONARIO – WILLIAM TEMPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOLUZIONE, Guerra di (2)
Mostra Tutti

BROGLIE, Louis, principe de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] sua celebrità è legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA ANALITICA – MECCANICA QUANTICA – LIVELLI ENERGETICI – QUANTITÀ DI MOTO – ACIDI GRASSI

BROGLIE, Jacques-Victor-Albert, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e storico francese, figlio del duca Victor (v.), nato a Parigi il 13 giugno 1821, morto ivi il 9 gennaio 1901. Educato nell'alta società liberale della Restaurazione e della monarchia di luglio, [...] Correspondance secrète de Louis XV avec des agents diplomatiques (1752-1774), Parigi 1878; Marie Thérèse impératrice (1744-1746), Parigi 1888; Saint-Ambroise, Parigi 1899. Bibl.: Mémoires, autobiografia pubblicata dal duca Maurice de Broglie, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – MAURICE DE BROGLIE – COLPO DI STATO

De Broglie

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Broglie De Broglie Louis-Victor Pierre Raymond → Broglie, Louis-Victor Pierre Raymond de. ... Leggi Tutto

Broglie, Louis-Victor principe de

Enciclopedia on line

Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo dell'Académie des sciences dal 1942; socio straniero dei Lincei (1947) e accademico pontificio (1955). Suo maggior merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – QUANTITÀ DI MOTO – PARIGI – DIEPPE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali