• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Cinema [66]
Biografie [50]
Teatro [11]
Arti visive [10]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Generi e ruoli [4]
Storia [3]
Musica [3]
Mestieri e professioni [2]

BUJOLD, Geneviève

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bujold, Geneviève Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] (1966; Tutti pazzi meno io), che divenne un film culto negli ambienti universitari statunitensi per il suo antimilitarismo, e con Louis Malle in Le voleur (1967; Il ladro di Parigi), in coppia con Jean-Paul Belmondo. Nel 1969 fu chiamata a Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL CRICHTON – DAVID CRONENBERG

DECAË, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Decaë, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] meno dirompente e più romantica, fotografando i primi film di François Truffaut (Les 400 coups, 1959, I quattrocento colpi), Louis Malle (Ascenseur pour l'échafaud, 1957, Ascensore per il patibolo; Les amants, 1958) e Claude Chabrol (Le beau Serge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES ROUQUIER – JULIEN DUVIVIER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAË, Henri (1)
Mostra Tutti

VENTURA, Lino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ventura, Lino Mauro Gervasini Nome d'arte di Angelo Borrini, attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Parma il 14 luglio 1919 e morto a Saint-Cloud (Hauts-de-Seine) il 22 ottobre 1987. [...] J.-P. Melville, oppure poliziotti come l'ispettore Chérier di Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo) di Louis Malle o l'ispettore Le Goff del grande successo Le clan des siciliens (1969; Il clan dei siciliani) di Henri Verneuil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – MICHEL SERRAULT – FRANCESCO ROSI – CLAUDE LELOUCH – JACQUES BECKER

HAMILTON, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, George Francesca Vatteroni Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] ) di Gene Nelson. Dopo essere stato al fianco di Brigitte Bardot e Jeanne Moreau nell'avventuroso Viva Maria (1965) di Louis Malle, H. ha lavorato soprattutto in film di genere e dagli anni Settanta è apparso spesso in televisione mentre si è fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – MICHAEL ANDERSON – BRIGITTE BARDOT

IDHEC

Enciclopedia del Cinema (2003)

IDHEC Serafino Murri Sigla dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques, fondato nel 1943 e promosso da un gruppo di professionisti e intellettuali coordinati dal regista Marcel L'Herbier. L'I., [...] provenienti da altri Paesi europei e dell'America Latina (tra i più celebri allievi, i registi Alain Resnais, Louis Malle, Claude Sautet, Patrice Leconte, e i greci Costantin Costa-Gavras e Theo Anghelopulos). Finanziato dal governo attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI

CARRADINE, Keith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, Keith Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a San Mateo (California) l'8 agosto 1949. Nella svolta epocale del New American Cinema è divenuto interprete simbolo del disagio [...] Keitel) in un assurdo e sempre interrotto duello che durerà tutta la vita. Nel patinato Pretty baby (1978) di Louis Malle rivestì il ruolo di un fotografo francese che sposa la giovanissima prostituta interpretata da Brooke Shields. Con i fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNEST BORGNINE – ROBERTO FAENZA – ROBERT ALDRICH – BROOKE SHIELDS – ROBERT ALTMAN

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] di un assassino vittima di una circostanza imprevista in Ascenseur pour l'échafaud (1957; Ascensore per il patibolo) di Louis Malle; lo stesso Malle gli offrì più tardi il suo personaggio più memorabile in Le feu follet (1963; Fuoco fatuo). Tratto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Un successo assai maggiore riportò il cinematografo di Louis Lumière (coadiuvato dal fratello Auguste), tanto che usualmente , A. Resnais, J.-L. Godard, J. Rivette, L. Malle, E. Rohmer. Contemporaneo alla nouvelle vague francese è il movimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] rive; lo stesso avviene a Chicago, St. Louis, Dallas. Ma la ricostruzione dei quartieri centrali li Mamett, A. Rudolph, M. Cimino, senza dimenticare i molti europei immigrati, da L. Malle a M. Forman, da W. Wenders a J. Boorman, da J. Jarmush all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di Parigi (1900), l'Esposizione di Saint Louis (1904), dove fu anche invitato a esporre ., A. D., sua actividade artistica. Desenhos de paisagem Lisboa 1959; L. Mallè, Idipinti della Galleria civica d'Arte moderna, Torino 1968, pp. 120-122, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali