• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [16]
Medicina [35]
Biologia [32]
Chimica [25]
Storia della medicina [22]
Storia della biologia [15]
Biochimica [14]
Storia della chimica [12]
Cinema [7]
Patologia [7]

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] (prostata, gola e utero). Nel 1909 l’Istituto Pasteur e l’Università di Parigi costruirono due laboratori contigui: uno in prima persona con l’aiuto del chimico André-Louis Debierne – fu dunque massacrante. I Curie ottennero gratuitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

BONELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Giacomo John Tedeschi Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] Decembre 1558 Jaques Bonello que l'église avait envoyé pour pasteur aux églises de Calabre, S. Systo et la auxXVIme et XVIImesiècles, Genève 1881, p. 122; A. Lombard, Jean Louis Paschale etles martyrs de Calabre, Genève 1881; V. La Mantia, Origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLIER, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blier, Bernard Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] del regista Bertrand, fu diretto dal figlio in tre film. Figlio di un biologo dell'Istituto Pasteur, studiò al Conservatoire di Parigi nella classe di Louis Jouvet, che lo incoraggiò a intraprendere la carriera di attore e lo aiutò a muovere i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI – MARIO MONICELLI – CARLO LIZZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIER, Bernard (1)
Mostra Tutti

Laveran, Charles-Louis-Alphonse

Enciclopedia on line

Laveran, Charles-Louis-Alphonse Medico francese (Parigi 1845 - ivi 1922). Medico militare, prestò servizio presso l'ospedale di Val-de-Grâce e poi in Algeria, dove condusse sistematiche ricerche sulla malaria, della cui natura parassitaria [...] in patria, divenne professore d'igiene militare e di medicina clinica a Val-de-Grâce, poi (1894) entrò nell'Istituto Pasteur, ove si dedicò soprattutto allo studio della malaria e della tripanosomiasi tropicale. Nel 1907 ebbe il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMODIO – PROTOZOI – ALGERIA – MALARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laveran, Charles-Louis-Alphonse (2)
Mostra Tutti

Roty, Louis-Oscar

Enciclopedia on line

Roty, Louis-Oscar Incisore di medaglie (Parigi 1846 - ivi 1911), il più rinomato maestro francese della seconda metà del sec. 19º. Espose ai Salons dal 1873 e nel 1875 ottenne il Prix de Rome. Incise graziose figure allegoriche [...] e mitologiche sul verso di ritratti: di V. Hugo, L. Pasteur, ecc.; fra le sue targhe e medaglie commemorative, una delle più note è quella per la morte del presidente Carnot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roty, Louis-Oscar (1)
Mostra Tutti

Girault, Charles-Louis

Enciclopedia on line

Architetto francese (Cosne-sur-Loire 1851 - Parigi 1932). Nel 1880 ottenne il "premio di Roma". Costruì numerosi edifici pubblici, di gusto eclettico: il Petit-Palais per l'Esposizione internazionale di [...] Parigi (1887-1900); l'arco del cinquantenario a Bruxelles (1905); la tomba di L. Pasteur (Parigi, Istituto Pasteur), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali