Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] del suo tempo, non partecipò ai Giochi Olimpici del 1904 a St. Louis, ma prima della fine di quell'anno, a Glasgow, nel corso di il titolo era stato conquistato dall'irlandese Sonia O'Sullivan in 14′46,47″. Nello stesso anno la portoghese ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei fratelli Louis e Auguste Lumière, Arrivée d'un train (1895). gigante di Boston (1945) di Frank Tuttle. La parte di Sullivan (imbattuto per il titolo dei massimi per dieci anni prima di essere ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] po' in tutta Europa. Grande notorietà raggiunse il francese Louis Ortègue: nel 1892 percorse in 28 giorni la distanza tra suo ritmo, nonostante l'impegno dell'irlandese Gillian O'Sullivan, poi arrivata seconda. Perrone, attesa almeno sul podio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] per infortunio, perdevano tutti. Era pronto a vincere il suo oro a St. Louis, ma la Federazione americana ‒ l'AAU, nata nel 1888 e presieduta da James Edward Sullivan ‒ lo bandì dalle competizioni con l'accusa di professionismo per rimborsi spese ...
Leggi Tutto