• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Cinema [22]
Biografie [14]
Film [4]
Sport [2]
Temi generali [2]
Generi e ruoli [2]
Teatro [2]
Musica [1]
Storia del cinema [1]
Discipline sportive [1]

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pabst, Georg Wilhelm Sandro Bernardi Regista cinematografico tedesco, nato a Raudnitz il 27 agosto 1885 e morto a Vienna il 29 maggio 1967. Autore di vastissima cultura e di gusto raffinato, adattò [...] sia in negativo. Grande creatore di figure femminili, con Asta Nielsen, Greta Garbo, Brigitte Helm e, soprattutto, con Louise Brooks, seppe dar vita a immagini nelle quali, secondo alcuni suoi contemporanei, come Lotte H. Eisner, s'incarnavano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINEMA SPERIMENTALE – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinémathèque française Donatello Fumarola Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] C. f. fu anche la riscoperta, con l'aiuto di James Card, di un'attrice divenuta una vera icona culturale come Louise Brooks, grazie a un'importante retrospettiva del 1955.Il desiderio di Langlois era di costituire un 'museo vivente del cinema', che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MARIA ADRIANA PROLO – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES RIVETTE – CLAUDE CHABROL

Die Büchse der Pandora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Büchse der Pandora Paolo Cherchi Usai (Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] ' l'attrice nel senso tradizionale del termine; è più esatto dire che l'ha lasciata esistere. Henri Langlois ha scritto che Louise Brooks è "l'intelligenza del cinema, la fotogenia allo stato puro"; ed è vero che in un certo senso l'interprete non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER – HENRI LANGLOIS – LOUISE BROOKS

Flesh and the Devil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Flesh and the Devil Paola Cristalli (USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] nero. Come una versione premoderna e passiva (ma è passività capace d'ogni audacia) della Lulu di Pabst e Louise Brooks (Die Büchse der Pandora), anche Felicitas si consegna alla consunzione erotica, sfiora la violenza, affronta il degrado, cerca le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RISKIN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riskin, Robert Anton Giulio Mancino Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] gioventù) di Mayo. Nel 1937 aveva diretto, senza grande fortuna, l'unico suo film, When you're in love (Amanti di domani), con Cary Grant e Louise Brooks. Bibliografia F. Capra, The name above the title, New York 1971, passim (trad. it. Roma 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – COLUMBIA PICTURES – ACCADDE UNA NOTTE – BARBARA STANWYCK – EDMUND GOULDING

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] Augusto Genina, habitué degli studi parigini dove aveva diretto, tra gli altri, Prix de beauté (Miss Europa, 1930) con Louise Brooks, in un primo momento aveva pensato di girare Squadrone bianco in Francia e nel Sahara. Ma poiché nessun produttore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

ARBOGAST, Thierry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arbogast, Thierry Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] Anne Parillaud nel film Nikita ha lasciato un segno profondo nell'immaginario francese, lanciando questa attrice come la nuova Louise Brooks del cinema europeo. Tra gli altri registi con i quali A. ha lavorato, da ricordare Brian De Palma, André ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – EMMANUELLE BÉART – PATRICE LECONTE – BRIAN DE PALMA – EMIR KUSTURICA

BANTON, Travis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Banton, Travis Sofia Gnoli Costumista cinematografico e stilista statunitense, nato a Waco (Texas) il 18 agosto 1894 e morto a Hollywood il 2 febbraio 1958. Negli anni Trenta vestì grandi attrici come [...] e anticonformista che contraddistinse la diva dentro e fuori dal set, ma anche per la grazia del costume di piume indossato da Louise Brooks in The canary murder case (1929) di Malcolm St. Clair, o ancora come l'autore degli audaci abiti di lamé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – COLUMBIA UNIVERSITY – CLAUDETTE COLBERT – DOUGLAS FAIRBANKS – MARLENE DIETRICH

JESSNER, Leopold

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jessner, Leopold Melania G. Mazzucco Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] borghese ‒, offrì ad Asta Nielsen, la grande diva danese degli anni Dieci, il ruolo (che sarebbe stato di Louise Brooks) della seducente Lulù. Pur collaborando alla sceneggiatura di Maria Stuart (1927; Maria Stuarda) di Friedrich Feher, J. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFITH, Melanie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Griffith, Melanie Altiero Scicchitano Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 9 agosto 1957. Ha ottenuto i suoi migliori risultati in Something wild (1986; Qualcosa di travolgente) [...] Paura su Manhattan) di Abel Ferrara. Ma è stato in Something wild, trasformandosi dall'aggressiva Lulù (caschetto nero alla Louise Brooks, vestito nero attillato e ciondoli esotici) nella dolce Audrey (capelli biondi, abito chiaro e dimesso), e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BANDERAS – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS – FERNANDO TRUEBA – JONATHAN DEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITH, Melanie (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali