OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] in mare aperto, in acciaio, venne realizzata nel 1947 nel Golfo del Messico, al largo delle coste della Louisiana, costituendo un prototipo che ha avuto notevole successo e numerosissime applicazioni successive, soprattutto nel campo dell'offshore ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sparsi in varie regioni dell'ex impero coloniale francese. Un c. di questo tipo, oramai quasi estinto, è ancora parlato nella Louisiana. Nelle Antille, ad Haiti, Guadalupa, Martinica, Grenada, St. Lucia e in varie altre isole, sono usate varietà di c ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] attuali dimensioni continentali, gli Stati Uniti liquidarono anche gli ultimi residui della presenza europea con l’acquisto della Louisiana dalla Francia (1803), della Florida dalla Spagna (1810), dell’Alasca dalla Russia (1867). Dopo uno sfortunato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] di common law si fondono con altri di civil law, un fenomeno visibile ad esempio in Sud Africa, Quebec, Louisiana e nella stessa Scozia, dove il diritto romano ha storicamente un influsso maggiore che in Inghilterra.
La tradizione continentale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , mentre le tredici colonie venivano dichiarate indipendenti e la Francia ricuperava i possessi del Senegal e della Louisiana. Questi patti della pace di Parigi (1783) costituivano un indebolimento della potenza marinara e coloniale inglese. Ma ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 9 anni esegue monumentali lavori di scavo e di restauro delle rovine di Chich' en Itzá; la Tulane University of Louisiana, il Field Museum of Natural History di Chicago, ecc., le cui ricerche hanno, fra l'altro, contribuito moltissimo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] di circa 3000 km; in USA una vasta rete di condotte collega varie località del Texas con diversi punti della Louisiana.
I prodotti petroliferi (dall'etano al gasolio) costituiscono le materie prime più usate negli impianti di produzione dell'e.; in ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] furono considerate un'attrazione.
St. Louis 1904
La cerimonia di apertura fu presieduta da David Rowland Francis, presidente della Louisiana Purchase Exposition. Anche in questo caso i Giochi furono assorbiti dall'Expo e durarono ben cinque mesi. La ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] ad alcune delle maggiori esposizioni internazionali dei primi decenni del secolo: nel 1904 ottenne una medaglia d’argento alla Louisiana Purchase Exposition per Vecchi mulini sul Po; nel 1910 progettò l’ingresso e la galleria della sezione italiana ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...]
- Parigi 1900 - Valutazione di un secolo
- Saint Louis 1904 - Esposizione per il centenario dell’acquisto della Louisiana
- Liegi 1905 - Commemorazione per il 75° anniversario dell’Indipendenza belga
- Milano 1906 - Trasporti
- Bruxelles 1910 ...
Leggi Tutto
pandemia dei non vaccinati
loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...