(o Cadia) Nome, forse di origine micmac, che i primi nuclei di Francesi, conferirono alla regione del Canada compresa tra l’estuario del fiume San Lorenzo e la Nuova Scozia. Dopo la conquista inglese nel [...] 1755, gli oriundi francesi (Acadiani, circa 10.000) furono in buona parte deportati nel Maine o nella Louisiana, sulla costa a O del fiume Mississippi.
Parco nazionale d’A. Parco nazionale (115 km2) degli USA creato nel 1919 (con il nome di Lafayette ...
Leggi Tutto
Esploratore e ufficiale (Lamberton, New Jersey, 1779 - York, od. Toronto, 1813). In due lunghi viaggi (nel 1805 e nel 1807) esplorò le regioni del Mississippi, dell'Arkansas e del Red River, contribuendo [...] molto alla conoscenza del Texas, del Nuovo Messico e del Messico settentrionale. Pubblicò An account of expeditions to the sources of the Mississippi and through the western parts of Louisiana (1810). ...
Leggi Tutto
WILKINSON, James
Henry Furst
Militare e avventuriero americano, nato a Benedict (Maryland) nel 1757. Servì nell'esercito rivoluzionario, fu promosso brigadiere generale nel 1777, e funzionò come segretario [...] Spagna per il suo tradimento, e intrigando con gl'Indiani contro il suo paese. Nel 1805 Jefferson lo nominò governatore della Louisiana Superiore, con St. Louis per capitale. Cospirò allora con A. Burr per conquistare il Messico, ma poi lo tradì ...
Leggi Tutto
Romagnoli, Gabriele. – Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1960). Ha esordito come scrittore nel 1987 con il racconto Undici calciatori, incluso nell’antologia curata da P.V. Tondelli Under 25 [...] a New York, ha poi vissuto al Cairo e a Beirut. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Navi in bottiglia (1993), Louisiana blues (2001), L'artista (2004), Solo i treni hanno la strada segnata (2008), Solo bagaglio a mano (2015), Coraggio! (2016 ...
Leggi Tutto
Architetto (Fulnek, Yorkshire, 1764 - New Orleans 1820). Emigrato in America (1796), collaborò alla costruzione del Campidoglio e fu autore della chiesa di S. Giovanni a Washington (1815-16); eseguì anche [...] di Baltimora (1805-18): per quest'ultima L. aveva presentato varî progetti, fra cui uno in stile neogotico, che fu scartato in favore di quello in stile neoclassico. Di stile neoclassico è anche la Louisiana state bank di New Orleans (1820). ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal punto di vista morfologico il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfo del Messico verso l’interno. La pianura costiera, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del totale mondiale. Il gas naturale degli USA (secondo produttore, con oltre 500 miliardi di m3) si estrae soprattutto in Texas, Louisiana e Oklahoma; la rete dei gasdotti misura più di 300.000 km. La produzione di elettricità (4.000 miliardi di kWh ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] la più tipica componente spettacolare.
Cenni storici
Il primo stile del j. è detto New Orleans dalla città della Louisiana dove la tradizione bandistica trovò sviluppi anche in piccoli complessi formati da tre strumenti solistici (tromba o cornetta ...
Leggi Tutto
Deepwater horizon
<dìip u̯òotë hëràiʃn>. – Piattaforma per la coltivazione offshore di idrocarburi nel Golfo del Messico, in cui il 20 aprile 2010 si è verificato un incidente che ha causato il [...] avvenuti alla testa del pozzo Macondo (in concessione alla British petroleum), situato circa 50 miglia al largo delle coste della Louisiana (a sud est di New Orleans) e alla profondità di 1500 m, ha provocato la distruzione totale dell’impianto di ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] e fu nello S. M. fino al 1935. Capo di S. M. della 3ª armata nel Texas e in Louisiana, specializzato nella meccanizzazione e nelle operazioni anfibie, collaborò per l'organizzazione a difesa delle Filippine. Durante la seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
pandemia dei non vaccinati
loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...