• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [59]
Storia [42]
Geografia [36]
America [28]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Musica [14]
Letteratura [11]
Diritto [10]

Minervini, Roberto

Enciclopedia on line

Minervini, Roberto. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Fermo 1970). Trasferitosi negli Stati Uniti e conseguito nel 2004 il master in Media Studies alla New School University di New [...] filmico e le tematiche che caratterizzano le sue opere successive, da Low tide (2012) e Stop the pounding heart (2013) a Louisiana (2015) e What you gonna do when the world's on fire? (2018), narrazioni tese e iperdrammatiche sullo sfondo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – LOUISIANA – NEW YORK

KU KLUX KLAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KU KLUX KLAN . Associazioni segrete politiche degli Stati Uniti d'America. Il nome si vuole derivato da uno storpiamento del gr. κύκλος "cerchio" e da una modificazione dell'ingl. clan, "gente, tribù", [...] 1865 a Pulaski (Tennessee) dal gen. N.B. Forrest; i Knights of the White Camelia (Cavalieri della camelia bianca) nel 1867, nella Louisiana. La massima attività si ebbe tra il 1868 e il 1870; molti stati furono gettati in una vera anarchia, invano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KU KLUX KLAN (3)
Mostra Tutti

HERSHEY, Barbara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hershey, Barbara Silvia Colombo Nome d'arte di Barbara Herzstein, attrice cinematografica statunitense, nata a Hollywood (California) il 5 febbraio 1948. Caratterizzata da un temperamento forte ed esuberante, [...] attrice per Shy people (1987; I diffidenti) di Andrej Končalovskij, nel ruolo di una vedova che vive isolata nelle paludi della Louisiana, e l'anno successivo per il personaggio di una militante che si batte contro l'apartheid in A world apart (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARIZIONI SOPRANNATURALI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – FESTIVAL DI CANNES – MARTIN SCORSESE – DAVID CARRADINE

Jefferson, Thomas

Enciclopedia on line

Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] A. Hamilton e ponendo le basi del Partito repubblicano. Presidente dal 1801 al 1809, nel 1803 acquistò dalla Francia la Louisiana. Vita e attività Di famiglia di proprietarî terrieri, compiuti gli studî fece pratica legale presso G. White, avvocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CHARLOTTESVILLE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTICI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

Trattati internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Trattati internazionali Sergio Romano Introduzione I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] con sua grande sorpresa che Napoleone era disposto a vendere tutta la Louisiana. Il patto di compravendita - un trattato che passò alla storia con il nome di Louisiana purchase - fu concluso nell'aprile 1803, dopo un breve negoziato, e garantì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GEORG FRIEDRICH VON MARTENS – GIORGIO BALLADORE PALLIERI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattati internazionali (1)
Mostra Tutti

Monroe, James

Dizionario di Storia (2010)

Monroe, James Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] (1803) dal presidente Jefferson come inviato speciale per assistere R.R. Livingston nelle trattative per l’acquisto della Louisiana. Rieletto governatore della Virginia (genn.-nov. 1811), fu quindi segretario di Stato (1811-17). Presidente nel 1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA LATINA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, James (2)
Mostra Tutti

ROSATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSATI, Giuseppe Matteo Sanfilippo – Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese. Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] i due territori in questione erano troppo vasti. Il 21 gennaio 1823 divenne perciò vescovo coadiutore di New Orleans in Louisiana e il 18 luglio 1826 fu designato amministratore di questa diocesi e di quella nuova di Saint Louis nel Missouri, dove ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – COLUMBIA BRITANNICA – CHIESA CATTOLICA – REGNO DI NAPOLI

PENNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELL, Joseph Delphine Fitz Darby Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] Pubblicò dapprima nella rivista Century le vedute di edifici storici, vicini a Filadelfia, poi fece le illustrazioni per il Creoles of Louisiana, di G. W. Cable. Nel 1883 venne in Italia, dove eseguì acqueforti per il libro di W. Dean Howells, Tuscan ... Leggi Tutto

Saint Louis

Enciclopedia on line

Saint Louis Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] degli Spagnoli (1770), ma tornò ben presto alla Francia dalla quale fu però ceduta nel 1803, con il Louisiana Purchase (➔ Louisiana), agli USA. Il carattere francese della città andò modificandosi a partire dal 1850 con l’immigrazione nella zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA METROPOLITANA – ENERGIA ELETTRICA – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Louis (1)
Mostra Tutti

Chevron

Enciclopedia on line

Società petrolifera statunitense, nata nel 2001 dalla fusione della C. Corporation e della Texaco Inc. Ha sede a San Ramon, in California. La C. Corporation fu fondata nel 1879 a Los Angeles con il nome [...] di un pozzo petrolifero a Beaumont nel Texas, cui seguì la scoperta di altri giacimenti nel Texas sud-orientale, nella Louisiana e nell’Oklahoma. La C. è oggi una delle maggiori società petrolifere mondiali, presente in 180 paesi, e opera nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ENERGIA GEOTERMICA – GAS NATURALE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chevron (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pandemia dei non vaccinati
pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali