Poeta e romanziere statunitense (Louisville? 1903 - New York 1946). Laureatosi a Harvard nel 1926 trascorse due anni in Francia. I due primi volumi di versi, Color (1925) e Copper sun (1927), sono ancora [...] oggi considerati le sue opere migliori e fanno di lui, con L. Hughes, uno dei più significativi rappresentanti della "Harlem Renaissance". Per quanto la sua opera non sia priva di un messaggio razziale, ...
Leggi Tutto
Flexner, Simon
Patologo statunitense (Louisville, Kentucky, 1863 - New York 1946). Prof. di patologia in diverse università degli Stati Uniti nel periodo 1895-1903; in seguito diresse i laboratori per [...] le ricerche mediche dell’Istituto Rockefeller di New York; dal 1920 al 1935 fu a capo dello stesso istituto. Si deve a F. la scoperta del batterio Shigella flexneri, agente causale di una grave forma di ...
Leggi Tutto
Ingegnere siderurgico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1811 - Louisville 1888). Proprietario di una miniera con annessa ferriera, realizzò, per sfruttare i minerali a ganga silicea degli strati profondi, un [...] convertitore analogo a quello di H. Bessemer, nei confronti del quale K. ebbe il riconoscimento della priorità (1857) della sua invenzione ...
Leggi Tutto
FLEXNER, Simon
Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] i laboratorî dell'Istituto Rockefeller per le ricerche mediche di New York dal 1903 al 1920, poi l'Istituto fino al 1935.
La sua fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato [...] anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), opera che lo ha segnalato alla critica come uno dei giovani autori più promettenti del cinema indipendente statunitense. È però con Drugstore ...
Leggi Tutto
Lawrence, Jennifer. – Attrice cinematografica statunitense (n. Louisville, Kentucky, 1990). Interprete di ruoli secondari in pellicole e serie televisive quali Company town (2006), Detective monk (2006), [...] Cold case (2007) e Medium (2008), si è resa nota al grande pubblico grazie al film The burning plain (2008; The burning plain - Il confine della solitudine), in cui ha impersonato un ruolo intenso e sofferto ...
Leggi Tutto
Humana
Società statunitense fondata nel 1961 a Louisville, nel Kentucky. È attiva nel settore delle assicurazioni sanitarie sia negli Stati Uniti sia in America meridionale ed Europa. Forte la crescita [...] negli anni 1970, principalmente grazie a fusioni e acquisizioni (tra cui quella della compagnia American Medicorp Inc., di dimensioni maggiori della stessa H. al momento dell’operazione, nel 1978). La ...
Leggi Tutto
Schmitt, Charles B.
Storico statunitense della filosofia (Louisville, Kentucky, 1933 - Padova 1986). Prof. alla Fordham University di New York (1963-67), passò in seguito in Gran Bretagna, dove insegnò [...] all’univ. di Leeds e al Warburg Institute (1973-86). Studioso dell’aristotelismo rinascimentale, ha dedicato la sua attenzione all’interazione, nel periodo della nascita del pensiero scientifico moderno, ...
Leggi Tutto
Beattie James Alexander
Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] equazione di stato per i gas reali nella forma pv2= RT(1-d)(v+B)-A, con p, v, T, rispettiv., pressione, volume e temperatura assoluta, R costante dei gas, A=A₀[1+(a/v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] anni Quaranta si affermò a Hollywood come abile autore di adattamenti di testi letterari e teatrali, che seppe 'tradire' trovando però soluzioni sempre appropriate. Riuscì nel difficile compito di conquistarsi ...
Leggi Tutto