• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Dorigny, Michel

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (San Quintino 1617 - Parigi 1665). Scolaro e seguace di S. Vouet, dipinse nel castello di Vincennes decorazioni, in parte portate al Louvre, incise da S. Vouet, E. Lesueur, N. Poussin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUVRE

Petitot, Jean, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Ginevra 1607 - Vevey 1691). Rinomato autore di miniature-ritratto in smalto dipinto, lavorò per le corti d'Inghilterra e di Francia (opere al Louvre, Windsor, ecc.). Fu miniatore a smalto anche [...] il figlio Jean il Giovane (Blois 1653 - Londra 1699) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GINEVRA – FRANCIA – VEVEY

Bogaert, Martin van den, detto Desjardins

Enciclopedia on line

Scultore (Breda 1640 - Parigi 1694). L'opera principale fu il monumento a Luigi XIV sulla Place des Victoires (1686, distrutto durante la Rivoluzione). Al Louvre si conservano un suo busto di P. Mignard [...] e un Ercole incoronato dalla Fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI – LOUVRE

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] parte integrante del sistema simbolico e di informazione all'interno del quale si trova inserito. Le celebri collezioni egizie del Louvre - per citare un esempio a tutti noto - sono una concentrazione unica al mondo di capolavori d'arte e di reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] par le peintre des hydries de Caeré, in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, p. 172 ss.; P. Devambez, Deux nouvelles hydries de Caeré au Louvre, in Mon. Piot, XLI, 1946, p. 31 ss.; id., Nouvel aspect d'un vase grec (Hydre de Caeré E-698), in Musées de France ... Leggi Tutto

Mosnier, Jean Laurent

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1743 o 1744 - Pietroburgo 1808); fu ritrattista della regina di Francia e insegnante dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Opere al Louvre (miniature), nel museo di Versailles, nell'École [...] des beaux-arts di Parigi, all'Ermitage, e al Museo di arti figurative a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ERMITAGE – FRANCIA – PARIGI – LOUVRE

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] a quello più vigoroso di Firenze ed ispirato direttamente alla grande scultura, è contemporaneo di quello della Centauromachia del Louvre, legato al Pittore della kölix di Euaion e quindi ad una tradizione stilistica severa; il Pittore della C. di ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] più tarda, soprattutto per il modo del comporre, è l'interessante rilievo rappresentante la Predica di San Paolo, ora al Louvre, certo egiziano come dimostra l'affinità col rilievo in legno, ora a Berlino, databile nel sec. IV, rappresentante la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – CHIESA COPTA ORTODOSSA – CLEMENTE ALESSANDRINO – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

Minkowski, Marc

Enciclopedia on line

Minkowski, Marc Minkowski, Marc. -  Direttore d’orchestra francese (n. Paris 1962). Particolarmente interessato alla musica barocca francese, nel 1982 ha fondato l’ensembre Les musicien du Louvre, con il quale ha eseguito [...] importanti riscoperte di opere di Lully, Campra, Marais, Mondonville, Rameau. Filologo scrupoloso e interprete dinamico anche in Händel, Mozart, Gluck, Offenbach, si dedica con uguale successo al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDONVILLE – MOZART – LOUVRE – HÄNDEL – CAMPRA

OM[B]RIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OM[B]RIKOS (ΟΡΣΟΜ, ῎Ομ[β]ρικος) A. Gallina Figura dall'aspetto di satiro danzante, rappresentata su un cratere corinzio da Cerveteri (al Museo del Louvre), decorato con una scena che, secondo l'ipotesi [...] v.), come denominazione di "Spiriti benefici" che presiedono al supplizio dei ladri, accompagnandolo con danze bacchiche. Bibl.: C. V. A., Louvre, E, 632; O. Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 867, s. v., con bibl. precedente; L. Körte, in Jahrbuch ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 280
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali