LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Tra questi si segnalano il Ratto di Elena (Avignone, Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du Louvre) e le tre tavole ricavate da un unico pezzo raffiguranti Serenata, Giocatori di scacchi (New York, Metropolitan Museum) e Giovani ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Pentimento di s. Giuseppe all’altare Monticelli nella chiesa di S. Maria della Pietà dei Mendicanti a Bologna (Parigi, Louvre): il dipinto, infatti, fu ammirato da Ludovico Carracci prima della sua scomparsa avvenuta in quello stesso anno (ibid ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] , sono desunte da Mantegna, in particolare il gruppo centrale ha stringenti assonanze con la Madonna della Vittoria del Louvre (1496), conosciuta probabilmente tramite un’incisione, un modello in realtà già abbastanza datato la cui scelta può forse ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] disegno in origine allegato al manoscritto delle Vite di Nicola Pio e oggi a Parigi nel Département des arts graphiques del Louvre (Hyerace, 2001b, pp. 85 s.).
Nel 1670, con l’indicazione di una falsa genesi napoletana (G. Lipari, Il falso editoriale ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] , dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di Verrua. L’11 gennaio 1619 furono sottoscritti al Louvre i capitoli matrimoniali. Il 6 febbraio giunse a Parigi Vittorio Amedeo, accompagnato dal fratello Tommaso, e il 10 febbraio ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] pala Cesi indussero Cavalieri a richiedere a Michelangelo i disegni per le figure dolenti della Vergine e di s. Giovanni (Louvre, inv. 720 e 690) da accostare al Cristo crocifisso realizzato per Vittoria Colonna intorno al 1540 (British Museum, inv ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] un volume da casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di Baviera, presso la Houghton ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] spedire dall'Africa e che incantò la folla parigina. Nell'ottobre vendette anche la sua seconda collezione di antichità al Louvre per 150.000 franchi, pagabili in cinque rate entro l'ottobre 1830: essa comprendeva 8 statue in granito, 3 sarcofaghi ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] di Parma (Cristo appare a s. Ignazio di Loyola, Parma, S. Rocco; Deposizione di Cristo dalla croce, Parigi, Musée du Louvre, realizzate da altri artisti) o per la Confraternita di S. Bernardino a Carpi (Modena), tutte approvate dal duca.
Il 20 ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] SS. Annunziata e il disegno preparatorio (Istituto nazionale per la grafica, inv. F.C. 127653) è modulato sul progetto di Raibolini al Louvre (inv. RF 550). Del resto, tra il febbraio e il settembre del 1513 e per l’intero anno 1514 è documentata l ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...