PALMETTA E FIORE DI LOTO VIGOROSI, Pittore di (Maler der üppigen Lotospalmette)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome all'ornato floreale con palmetta e fiore di loto sull'arỳballos Louvre MNB [...] 630. L'Amyx gli attribuisce un arỳballos a Urbana (Illinois), con testa maschile fra due pantere, e gli arỳballoi Berlino F 1090 e British Museum A 1428. È databile al 595-575 a. C. (Corinzio Medio).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης)
G. Cressedi
8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos.
Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ...
Leggi Tutto
CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] C 10266, Londra B 408, Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo ...
Leggi Tutto
FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] e per stile: Louvre A 435; Berkeley (California) 8/354; Atene MN 973; Leida, Brants 44; il Benson ha aggiunto Delo, Dugas 353. Tutti hanno un fregio con guerrieri, dipinto nella tecnica a figure nere, fra due zone policrome (squame incise sul fondo ...
Leggi Tutto
PALERMO 2475, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, al quale il Payne ha attribuito l'alàbastron del Museo Nazionale di Palermo, n. 2475, da cui deriva il nome, e tre òlpai (Parigi, Louvre A 441; [...] Leningrado, Ermitage, 1397; Londra, British Museum, 64, 10-7, 273). Per il Benson gli appartiene un'òlpe a Vienna (n. 125). I motivi decorativi derivano dal fregio orientalizzante a figure di animali. ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] Museo di Villa Giulia a Roma (n. 46197). Non accetta la collaborazione con il Pittore delle Tre Fanciulle per il cratere del Louvre (E 634), che egli dà invece al Pittore di Memnon.
Bibl.: L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 50 ...
Leggi Tutto
TALEIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] Louvre e per l'ipotesi, ora caduta, che si trattasse di una donna artista, essendo la firma in tutti e due i casi priva della sigma finale.
Il Pittore di T. dipinge ugualmente coppe di stile miniaturistico, lèkythoi e grandi vasi con scene complesse ...
Leggi Tutto
POLYBIOS (Π[ολύ]βιος)
A. Bisi
Gigante barbuto che viene colpito nel petto dalla lancia di Hermes, in una scena di lotta fra dèi e giganti su un'anfora a figure nere del Louvre, proveniente da Caere, [...] già Collezione Campana.
Bibl.: O. Jahn, Gigantomachia. Dipinto vasculare ceretano, in Ann. Inst., XXXV, 1863, pp. 247, 249; illustrazione in Mon. Inst., VI-VII, tav. CXXVIII; Höfer, in Roscher, III, i, ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Rouen 1831 - Parigi 1922). Esplorò la regione dell'Olimpo e dell'Acarnania e in Macedonia i luoghi delle campagne di Cesare. Fu prof. di storia e antichità alla Scuola superiore di [...] belle arti, e conservatore (1870) del museo del Louvre, di cui pubblicò il catalogo delle terracotte greche (1883); patrocinò gli scavi di Tello, costituendo al Louvre l'importante sezione di antichità orientali. ...
Leggi Tutto
OPHELION (᾿Οϕήλιον)
M. E. Bertoldi
Presunto scultore, figlio di (A)ristonidas.
È conosciuto solo da un'iscrizione che compare sul sostegno a forma di corazza di una statua acefala da Tuscolo, ora al [...] Louvre, rappresentante una figura virile giovanile, stante, nuda, con la clamide sul braccio sinistro, ispirata a tipi statuarî del IV sec. a. C. (J. J. Bernoulli, Röm. Ik., i, p. 226; R. West, Röm. Portr., p. 91, tav. xxii, 87). Si è pensato che il ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...