SMIKROS (Σμίκρος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] una iscrizione non ricostruibile sull'anfora G 107 del Louvre, che è da attribuire alla cerchia di Euphronios. In ogni modo anche questo documento dubbioso serve a confermare l'indubbia dipendenza del pittore dal grande maestro.
J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] gruppo dei vasi figurati di Epilykos nel Louvre. J. D. Beazley, rilevando l'estrema differenza di qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos ...
Leggi Tutto
NICOSIA-OLPE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere attivo intorno al 540-530 a. C. Dipinge lèkythoi e piccole neck-amphorae in uno stile rapido e impreciso, con figure esangui e attenuate [...] che lo hanno fatto avvicinare ai Pittori del Louvre F 28 e delle Larve (Wraith Painter). La personalità di questo artista, intravista dalla Haspels tra i pittori di lèkythoi, è stata studiata da H. R. W. Smith a proposito dei vasi della Collezione ...
Leggi Tutto
Vedi LYDOS dell'anno: 1961 - 1961
LYDOS (Λυδός)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è da fissare nel decennio immediatamente precedente e in quello immediatamente successivo alla metà del [...] affronta grandi temi epici e divini a partire dalla grandiosa gigantomachia del deìnos dell'Acropoli 607 alla Ilioupèrsis del Louvre, alla battaglia di Eracle contro Gerione nella hydrìa di Villa Giulia, che, come J. D. Beazley rileva, costituisce la ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] in Tunisia; fu direttore di musei; poi (dal 1901) insegnò all'École du Louvre, fu condirettore della Revue archéologique (dal 1903) e (dal 1906) presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Con la sua vastissima produzione R. rinnovò ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] sul tronco-sostegno di una statua, ora al Louvre, restaurata come Ares ma che, più probabilmente, rientra nella classe delle statue-ritratto in atteggiamento "eroico", comuni nel periodo pre-adrianeo. I due fratelli non si sollevano per abilità ...
Leggi Tutto
ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] una statua di giovanetto rinvenuta nei pressi di Tusculum ed ora conservata al Louvre, datata, non senza incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. con uno degli omonimi scultori della famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] nella quale egli appare è quella di un cratere tardo-corinzio da Caere conservato nel Museo del Louvre (Inv. E 638): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] o umoristici. Notevole è un arỳballos di una collezione privata a Basilea con un uomo legato. Due kotỳlai con imprese di Eracle (Louvre MNC 677 e una da Argo) sono dovute ad una stessa mano. Eccezionale per la qualità, il soggetto - una gara di danza ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] Grecia.
Il repertorio è poco variato; spesso le due parti del vaso hanno figure uguali, come l'anfora E 731 del Louvre; inoltre ci sono vasi che si corrispondono quasi perfettamente. I contorni delle figure sono graffiti a volte anche con particolare ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...