HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] . 11 b e 33 a). H. con animali: a cavallo di un ariete: anfora a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 69, 9; stàmnos, Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 138, 111; con caprone: skỳphos a fig. nere Bologna: C. V. A., tav. 42; col gregge: anfora di New ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] : A. Parrot, op. cit., figg. '47 b. Testa di bronzo (Sargon?) da Ninive, Bagdad: E.A.A., i, fig. 924. Stele di Naram-Sin, Louvre: E A A., I, fig. 23-24. Statue di Gudea: E.A.A., iii, fig. 1364-1366. Stele di Hammurapi: A. Parrot, op. cit., fig. 373 ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] Atene 1928, 1939, 12783: B, p. 1237, nn. 3, 11, 12, frammentaria di New York 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 del Louvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. cit. p. 835, n. 2991. Kàntharos di Londra E 155: B, p. 832 ...
Leggi Tutto
RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi).
La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] di) e da lei stessa intorno a un aröbóllos in collezione privata a Zurigo (v. vol. ii, p. 847, fig. 1112) e all'alàbastron Louvre E 574 (v. vol. iv, p. 695, fig. 836), ha concluso che i due Vasi posti a base delle attribuzioni non sono della stessa ...
Leggi Tutto
ISIKLES
P. E. Arias
([᾿Ι]σικληᾖς). − Figlio di Kydimandros. Nome del bronzista citato in un'iscrizione della fine del VI sec. a. C. su di un grande dado bronzeo di circa un quintale di peso, trovato [...] a Susa e proveniente dal Didymaion di Mileto, oggi conservato al Louvre.
L'iscrizione suona così ταᾒδε ταᾒγαᾒλματα α½ποᾕ λειᾒο ᾿Αριστοᾒλοχος καιᾕ Θραᾒσων α½νεᾒϑεσαν τω½ποᾒλλονι δεκαᾒτην εᾓχεεν δ᾿αυ½ταᾕ (...)σικληᾖς ο¾ Κυδιμαᾒνδρο[υ].
La congettura ' ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] parte inferiore ma l'unico che conservi la testa, e da un gruppo di cinque statue di diorite, tutte acefale, conservate al Louvre (tali statue sono convenzionalmente chiamate A; C o "dalle spalle strette"; E o "dalle spalle larghe"; G o "dalla spalla ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 1241, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende questo nome dalla coppa P 1241 dell'A. di Atene, dipinta nella tecnica a figure nere. Vi sono rappresentati sulle due facce satiri [...] 191. - Agorà P 1241; E. Vanderpool, in Hesperia, VII, 1938, p. 390, figura 26; Adolfseck: Antiken im deutschen Privatbesitz., tavole 64 e 154. - Louvre F 73: C. V. A., tav. 80, 8-10. - Amsterdam 626: C. V. A., Scheurleer, tav. 4 (Pays-Bas, tav. 28). ...
Leggi Tutto
WITT, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla Collezione Witt, in cui era conservata l'anfora oggi a Londra W 38, decorata su un lato con l'ingresso di Eracle in Olimpo [...] e sull'altro con Dioniso seduto. Gli è attribuita pure l'anfora del Louvre F 31, col giudizio di Paride su un lato ed Eracle e Cicno sull'altro. La sua attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., ...
Leggi Tutto
LONDRA B 31, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla lèkythos a figure nere del British Museum B 31, decorata con una pantera tra uomini. Al pittore, attivo verso la fine del [...] secondo venticinquennio del VI sec. a. C., sono attribuite altre quattro lèkythoi, tra cui una del Louvre da Elaious, con una dea alata tra un giovane ed un uomo.
Bibl.: F. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, Parigi 1936, pp. 9-10; J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
LYSIADES (Λυσιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico noto unicamente attraverso una firma su un kòthon senza decorazione nel museo di Lione. Nella firma L. si dichiara vasaio: il tipo del vaso è comune verso [...] la fine del VI e la prima metà del V sec. a. C.
Bibl.: E. Pottier, Vases Antiques du Louvre, III, Parigi 1887, p. 806; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek Black-Figured Vases, Parigi 1924, p. 166; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 300, 305. ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...