GLAUKE (Γλαύκη)
Red.
1°. - Amazzone che è raffigurata trafitta da Telamone su un'anfora a figure nere di Tarquinia, attribuita dal Beazley al Pittore di Camtar. G. compare su un'anfora tirrenica da Vulci [...] in Cambridge (44), dove è rappresentata giacente a terra, attribuita dal Beazley allo stesso pittore; su un dèinos dell'Etruria al Louvre (E 875).
Bibl.: Gardner, Catal. of the Greek Vases in the Fitzwilliam Museum, p. 44, tav. 7; Weicker, in Pauly- ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] Torino: T. Schreiber, Helienist. Rel., tav. ss.; S. Reinach, Rép. Rel., iii, pp. 143-44; 425-2. Sarcofago di Palazzo Mattei al Louvre: C. Robert, Sarkophagrel., ii, pp. 60; 182; S. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 305, i.
Bibl.: B. Sauer, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] ss., n. 20, 248 s., fig. 51, tavv. lxi, lxxxi (ivi gli altri monumenti ricordati). Lèkythos a figure nere MNB 912 del Louvre, attribuita al Pittore di Diosphos: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 235, n. 76, tav. 38, 4 ...
Leggi Tutto
READY, Pittore di
S. Stucchi
1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene l'idria di Stoccolma 2103, decorata con una scena di combattimento.
La [...] Al Pittore di R. è attribuita oltre una quindicina di vasi, in massima parte idrie, piatti ed anfore. Tra questi un'idria del Louvre, con Dioniso e Arianna su un carro e l'anfora di Würzburg 229, decorata su un lato con un guerriero con un cavallo e ...
Leggi Tutto
DURAND, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] scena del ritorno di Efesto su un asino. Dioniso su un asino è invece raffigurato su un'altra coppa attribuitagli, esistente al Louvre (F 133). Pure dello stesso pittore, la cui attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] 1948, Tav. 5 s. Anfora da Caere: I. Overbeck, op. cit., tav. iv, 8; Mon. Inst., vi-vii, tav. 78; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Parigi 1897-1922, ii, p. 68, tav. 54; A. B. Cook, Zeus, Cambridge 1914-40, ii, p. 712, tav. 30; F. Vian, op. cit ...
Leggi Tutto
KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] e di Traiano Decio, recanti la leggenda ΚΕΛΑΙΝΟC. La medesima personificazione si vuol vedere da taluno su un sarcofago al Museo del Louvre con la contesa di Apollo e Marsia.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1025, s. v.; Kern, in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Piceno; Leone de Castris, 1980). Al 1337-1338 risalgono i bracci-reliquiario di s. Luca e di s. Luigi di Tolosa (Parigi, Louvre), fatti eseguire da Sancia, moglie del re Roberto I d'Angiò, nei quali le sensibilissime mani sono sorrette da cilindri di ...
Leggi Tutto
TIFONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio ricostruito dal Payne che ha attribuito al pittore otto alàbastra di fabbrica corinzia del periodo di transizione fra il Protocorinzio Tardo e il Corinzio [...] punti, protocorinzie, si alternano a quelle piene dello stile corinzio. Se, come è stato suggerito dal Benson, anche gli alàbastra Louvre CA 62 e Würzburg 94 appartengono al pittore, la sua produzione sarebbe continuata fino alla fine del VII sec. a ...
Leggi Tutto
KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia)
G. Gualandi
Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] menade, con tirso fiorito e un kàntharos nelle mani, precede Dioniso nel ritorno di Efesto sul cratere a figure rosse G 421 del Louvre nella maniera del Pittore di Ettore.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1281, s. v. Dipinto di ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...