IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] compiacimento per la linea decorativa traduceva la ieraticità di immagini di culto in formule raffinatissime (Hera di Cheramyes al Louvre; Kòre di Cheramyes a Berlino). Nel V sec., sotto l'influsso fidiaco, la plastica e la pittura ionica conservano ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] con la contesa fra Aiace ed Ulisse per le armi di Achille (i due caratteri sono splendidamente interpretati); un vaso del Louvre con un gentile Ganimede; un vaso della Collezione Hearst di New York con un citaredo; la hydrìa del Vaticano con il ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] ma fedele ad un gusto classicistico ed una serie numerosa di affreschi e mosaici (ad esempio mosaico da Costantina al Louvre con N. e Anfitrite nimbati e accompagnati da cavalli, eroti, ecc., opera di tarda compilazione romana attribuibile al III sec ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] e americani frammenti comneni e paleologhi, si trovano alcuni dei più bei disegni bizantini (Vergine con il bambino, Parigi, Louvre). Notevolissimo il pavimento di Osaani (Georgia) dell’11° secolo.
Arte islamica. - L’influsso persiano pare sia stato ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Oettinger, a cura di H. Sedlmayr, W. Messerer (Erlanger Forschungen, A, 20), Erlangen 1967, pp. 71-92; F. Kreusch, Im Louvre wiedergefundene Kapitelle und Bronzebasen aus der Pfalzkirche Karls des Grossen zu Aachen, CahA 18, 1968, pp. 71-98; A. Cadei ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] spigoli e racchiude la figura, anche in questo caso, in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza ionica non resta senza influenza nel Peloponneso e specialmente nell'Attica; ma il pan ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ) e i sarcofagi rettangolari, completi o costituiti solo da una facciata (per es., Sarcofago di Giulia Vittorina, al Louvre, anche questo col Buon Pastore, ma inciso, non scolpito). Si hanno diversi tipi di sarcofagi col Buon Pastore che si possono ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] IV sec.), Nevers (Volbach, 114, inizio V sec.), Londra British Museum (Volbach, 115 e v, 117, del 420-30), Parigi, Louvre (Volbach, 121, V sec.), e il cosiddetto dittico Andrews (Londra, Victoria and Albert Museum, Volbach, 233, ivi datato al IX sec ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] congregazione: tal'è il caso per un finissimo, benché frammentario, m. da Cartagine detto M. "della diffa", al Louvre, illustrante una processione isiaca; per un altro da Antiochia rappresentante una scena probabilmente immaginata davanti a un tempio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] 1880; W. Froehner, Terres cuites d'Asie Mineure, Parigi 1881; L. Heuzey, Les figurines antiques de terre cuite du Musée du Louvre, Parigi 1883; W. Froehner, Terres cuites d'Asie de la Collection Julien Gréau, I-II, Parigi 1886; E. Pottier-S. Reinach ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...