GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] porre nelle prime decadi del VI sec. a. C. Gli sono attribuiti varî frammenti di crateri e di coperchi, l'anfora del Louvre E 817, decorata su un lato con leoni e sull'altro con sfingi, ed elementi floreali su entrambi, il piatto frammentato Londra ...
Leggi Tutto
LYSIAS (Λυσίας)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico attivo approssimativamente nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto per una firma su una òlpe da Caere nel Louvre (F 339) interamente a vernice [...] appartengono un frammento sull'Acropoli con il nome di Priapos e il vaso firmato da Kriton in Goluchow.
Bibl.: E. Pottier, Vases du Louvre, III, Parigi 1887, p. 700; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 96, s. v.; J. D. Beazley, Greek Vases in ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Pittore di (Zurich Painter)
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio che prende nome da un arỳballos in collezione privata a Zurigo a cui il Bloesch aveva inizialmente avvicinato un alàbastron del [...] sono alla base della personalità del pittore, sono assai discussi ed hanno dato luogo ad attribuzioni diverse e contrastanti (v. louvre e 574, pittore di; riehen, pittore di).
Bibl.: H. Bloesch, Antike Kunst in der Schweiz, Zurigo 1953, p. 159, tavv ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 356, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico molto vicino a quello di Londra E 8o, più che a quello della Clinica dell'aröballos del Louvre. In realtà, sembra soprattutto di scorgerne la [...] derivazione dall'officina di Makron, considerando la trattazione del panneggio dei frammenti della kylix 356 di Atene. Le barbe e i capelli di questi personaggi, come di quelli della kylix di Leida con ...
Leggi Tutto
EUAION, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] frequente in opere attribuite ad altri maestri. Il Pittore di E. appartiene al gruppo degli artisti accademici di cui l'esponente principale è il Pittore di Villa Giulia. Naturalmente questa classificazione ...
Leggi Tutto
THEMISTAGORAS (Θεμισταγόρας)
P. Moreno
Scultore greco, figlio di Meniskos, da Alessandria, è l'autore di un orologio solare di marmo rinvenuto ad Eraclea al Latmo, ora al Louvre. L'opera è dedicata al [...] re Tolemeo (forse Tolemeo I, 321-283 a. C.) da un Apollonios (Inscriptiones Orientis Graeci Selectae, n. 24).
Bibl.: E. Ardaillon, in Dict. Ant., III, 1900, p. 259, s. v. Horologium; J. Marcadé, in Bull. ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Parigi 1845 - ivi 1919). Si dedicò specialmente allo studio delle antichità romane della Gallia e dell'Africa; conservatore della sezione delle Antichità greche e romane del Louvre, [...] e (dal 1897) presidente dell'Académie des inscriptions et belles lettres. n Il figlio René (Parigi 1903 - ivi 1985), archivista e paleografo, prof. all'École des chartes, membro dell'Institut de France, ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] la lotta di guerrieri sul corpo di Ippolito. L'Amyx lo ha chiamato Pittore di Ippolito; il Benson ha proposto Pittore del C. di I. per non creare confusione con un pittore di vasi di Kerč al quale è stato ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , c. 38 ss., fig. 10-11; H. Rohden-H.Winnefeld, Röm. Tonreliefs, p. 97, fig. 185; Not. Sc., 1908, p. 325. Patera del Louvre: A. De Ridder, op. cit., ii, p. 140, n. 3049. Rilievo del museo di Székesfehérvàr: Budapest Régiségei, x, 1923, p. 25, fig. 15 ...
Leggi Tutto
SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della (Battle Scene Painter)
L. Banti
Il Benson ha riunito sotto questo nome tre mediocri crateri del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi), due al Louvre (E 627, E 628) e uno [...] a Berkeley, California (8-361), sui quali sono rappresentate scene di lotta e cavalieri che avanzano al passo. Per il Benson il ceramografo apparterrebbe alla cerchia del Pittore delle Tre Fanciulle, un ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...