CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della Pont. Accademia di Archeologia, N. S., XIV, 1920, p. 155, nota 4 contro, E. Pottier, in Catalogue des vases antiques du Louvre, III, p. 656; M. Farnsworth, H. Wisely, Fifth Cent. Intentional Red Glaze, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958, p. 165 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sotto un condottiero semitico un nuovo spirito sembra pervadere quei pochi monumenti che possediamo.
Una testa di granito al Louvre si suppone che rappresenti un re: per generale consenso è un lavoro piuttosto ibrido, perché il copricapo rotondo ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] una dozzina (?), faceva parte di questo tesoro; ne restano soltanto due, una di elettro e l'altra d'argento, oggi al Louvre. Databili all'VIII-VII sec. a.C., sono i più begli esemplari di patere cipro-fenicie che si conoscano, decorate con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] o di 'monografie'.
Su sette delle dieci pagine conservate di un papiro ieratico del II sec. (papiro Berlino 7809/7810+Louvre 11112) sono presenti diversi gruppi di divinità per lo più minori, spesso accompagnate da commenti, oltre alle indicazioni di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Th. Kraus, Rom und Meroe, in MDIK, 25 (1969), pp. 49-56; L. Kahil, Un nouveau vase plastique du potier Sotades au Musée du Louvre, in RA, 1972, pp. 271-84; K.S. Painter, The Mildenhall Treasure, London 1977; S. Wenig, Africa in Antiquity. The Arts of ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...