BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 20 luglio, la remissione delle somme dovute dalla sua diocesi per gli anni 1610-1613. Il 15 giugno 1614 battezzò al Louvre Gaston, fratello di Luigi XIII, e la sorella minore, Henriette-Marie. Il 2 ottobre seguente assistette al lit de justice tenuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] due trittici di Roma (Mus. del Palazzo di Venezia; Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano) e nel c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre; Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 31-33), in opere a smalto e su alcune icone bizantine.Scene della vita di G. si ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] per richiamare la sua attenzione -, che spesso registra le sue reazioni emotive e talora qualche punta di arguzia: del Louvre riferisce l'etimologia corrente "l'Oeuvre" e commenta che in effetti, per quanto gli sembra, per terminarlo bisognerà ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Windsor Castle, all'Albertina di Vienna e al Louvre. Essi rappresentano Quo Vadis?, posto al di sopra della Crociflissione di s. Pietro, e dall'altra parte, sopra alla ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] riferimento alla citata teoria dei 'troni del paradiso', come nella tavola del 1340 ca. del Maestro degli Angeli ribelli (Parigi, Louvre; L'arte gotica, 1983, nr. 59), modello che ispirò i fratelli Limbourg nelle Très Riches Heures del duca di Berry ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] scene - sono riconoscibili, secondo Weitzmann (Catalogue, 1972), in opere del sec. 10°, come alcuni avori (per es. Parigi, Louvre, trittico con Natività al centro, Ingresso a Gerusalemme e Anastasi nel pannello di sinistra, Ascensione disposta su due ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] , Crocifissione, Deposizione dalla Croce; Anversa, Koninklijk Mus. voor Schone Kunsten), Parigi (Andata al Calvario; Parigi, Louvre) e Berlino (Seppellimento di Cristo; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.).Alla committenza degli O ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] : the Marvels of Rome, Toronto 1987; M. Camille, The Gothic Idol. Ideology and Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; J.C. Schmitt, Les idoles chrétiennes, in Idolâtrie (Rencontres de l'Ecole du Louvre), Paris 1990, pp. 107-119.M. Camille ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] di uomo barbuto, sdraiato, seminudo: celebri le statue del Nilo (Musei Vaticani) e del Tevere (Museo del Louvre); tipica la rappresentazione del Danubio come vecchio barbato con capelli cinti da canne palustri (Colonna Traiana). Frequente attributo ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] stilizzazione (Madonna delle Mangane, Istanbul, Museo archeologico; rilievi a Venezia, S. Marco; trittici eburnei di Harbaville a Parigi, Louvre, e di Palazzo Venezia a Roma).
Pittura
Della produzione pittorica a Costantinopoli nei sec. 4° e 5° non ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...