LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] et usage des images dans le Sacramentaire de Saint-Etienne de Limoges, in Image et signification, "Rencontres de l'Ecole du Louvre, Paris 1983", a cura di D. Ponnau, Paris 1983, pp. 129-139; F. Nordström, Medieval Baptismal Fonts. An Iconographical ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] dipinte in gran numero tra il 1389 e il 1395 da Jean de Beaumetz, due delle quali sono ancora conservate a Parigi (Louvre) e a Cleveland (Mus. of Art; Belting, 1981, p. 96). Il pittore mise in risalto le sofferenze di Cristo morente, la compassione ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] , 1997, pp. 49-88.
P. Joannides, La chronologie du tombeau de Jules II. À propos d'un dessin de Michel-Ange découvert, "Revue du Louvre", 1991, nr. 2, pp. 33-42.
M. Vilette, Le pape en échec à Cambrai, "Plein Nord", 186, 1992, pp. 23-6.
L. Bardeschi ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] della produzione di c. di epoca gotica. Il c. proveniente da Siviglia, con lo stemma dei conti di Lara (Parigi, Louvre; Gauthier, 1972), si distingue per il rivestimento a smalto della coppa, l'altezza eccezionale dello stelo e la forma frastagliata ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ad Abbeville, e un altro, di qualità eccezionale, dipinto in grisaille su seta: il c.d. paramento di Narbona (Parigi, Louvre). In quest'ultima opera tutte le scene sono racchiuse in elaborate e delicate cornici gotiche: al centro è rappresentato il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] nei templi di epoca tolemaica e romana, il cui esempio più conosciuto è quello di Dendera attualmente conservato al Louvre (Parker 1974, pp. 63-64), gli unici documenti propriamente astrologici sono redatti in demotico. Si possono distinguere due ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] anche: la croce del Tesoro della Cattedrale di Gerace; la croce del Tesoro di Conques; quella, di provenienza ignota, oggi al Louvre; la croce del Tesoro della Cattedrale di Tournai; la croce dell’abbazia di Scheyern in Baviera; quella ora al Museo d ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...