Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] funzione di servitore della madre o, insieme alla madre, di altre donne, in atto di portare panni e asciugatoi (ad es., vasi al Louvre, a New York 30, 115, 28); o lega e scioglie i lacci dei sandali (ad es., Trieste, Oxford). E. appare anche in forma ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 245, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla coppa R 245 del Museo Naz. di Bruxelles. La sua attività, conosciuta a noi soltanto da coppe dipinte nella tecnica [...] VI sec. a. C. A questo pittore sono attribuite cinque coppe (Bruxelles R 245; Polis, raccolta P. Elia; Madrid 10906 bis; Louvre El. 458; Atene, Acropoli 1900) con soggetti varî, generalmente dionisiaci. Vicine al suo stile sono anche due altre coppe ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] di brachette e afferra Peleo per la testa. Nella prima metà del V sec. a. C. ricordiamo l'interno di una kỳx del Louvre: A. è raffigurata entro una palestra quale lottatrice: ha il casco da atleta, le brachette, una specie di reggipetto e si appoggia ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). Il ripetersi di questo e di altri motivi non basterebbe a ...
Leggi Tutto
TOXARIS
E. Paribeni
Il nome è scritto accanto alla figura di un'amazzone in un frammento di una raffinatissima coppa di Euphronios nel museo di Tarquinia. E in accordo al nome l'amazzone ha il costume [...] variegato di un arciere.
Un'altra amazzone estremamente simile per costume e per atteggiamento nell'anfora del Louvre G 107, opera anch'essa di Euphronios, ha invece il nome di Barkida.
Sarebbe attraente poter connettere questa elusiva personalità di ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MAGGIORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Primogenita di G. Ottavio e di Ancharia, quindi sorella maggiore di Augusto. È stata fatta l'ipotesi che sia raffigurata in un ritratto di giovane donna [...] dell'epoca del primo triunvirato, un fine busto da Velletri al Museo Nazionale Romano, di cui esiste un'altra copia al Louvre, Collezione Lecomte.
Bibl.: V. Poulsen, Studies in Julio-Claudian Iconography, in Acta Arch., XVIII, 1946, p. 21, fig. 17. ...
Leggi Tutto
MERLIN, Alfred
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato a Orléans il 13 marzo 1876. Dal 1905 al 1920 è stato direttore delle antichità della Tunisia, scavando a Cartagine, Dougga, Althiburos, Thuburbo Majus, [...] 'Africa settentrionale. Fu maître de conférences all'università di Lilla e direttore aggiunto della sezione delle antichità greche e romane del Louvre dal 1921, passando direttore generale nel 1937 e rimanendovi fino al 1947. Professore all'École du ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] (Galleria), le teste di Berlino R. 81, del Laterano e di Venezia, il busto degli Uffizî, la testa al Louvre da Markouna. La copia velata del Louvre n. 1177 e la statua, velata e diademata, di Timgad dimostrano come il tipo fosse ripreso anche dopo la ...
Leggi Tutto
LANTIER, Raymond
Paul-Marie DUVAL
Archeologo francese, nato nel 1886. Incaricato di missioni in Spagna, ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit [...] è dedicato soprattutto allo studio della preistoria e delle antichità galliche e romane. Professore di preistoria a l'École du Louvre, conservatore aggiunto del Museo delle Antichità Nazionali di Saint-Germain-en-Laye nel 1926, ne è il direttore dal ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] attica a figure nere dei primi del V sec. a. C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto rinsecchito, dal gracile corpo ignudo, col mento ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...