ZURIGO, Pittore di
S. Stucchi
2°. - Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dalla città di Zurigo dove è conservata, nella raccolta grafica dell'Istituto Tecnico Superiore (Politecnico) una delle [...] delle altre due idrie attribuite alla sua mano, una a Roma, Villa Giulia (n. 50697) con identico repertorio, l'altra al Louvre (F 45) che ripete ancora una volta le stesse figurazioni con la sola differenza che nel carro vi è una seconda persona ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Mart., xiv, 172). Più di 20 le copie note, di cui le migliori sono quelle dal Palatino al Vaticano, Borghese al Louvre; una ridotta e bronzea a Villa Albani, più convenzionale nel modellato; è riprodotto in gemme e monete imperiali di Philippopolis e ...
Leggi Tutto
Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano (1654 m), tra il Casentino, il Mugello e le valli romagnole del Ronco e del Montone. Vi si trovano le sorgenti del fiume Arno. Fa parte del Parco Nazionale delle Foreste [...] Casentinesi - Monte Falterona - Campigna.
Presso la sua cima fu rinvenuta (1838) una ricca stipe etrusca, con materiale del 6°-4° sec. a.C., andata poi dispersa (solo qualche pezzo è ora al Louvre e al British Museum). ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] quali era stato ostaggio per 14 anni. Le rappresentazioni migliori di lui sono in due castoni d'anello d'oro del Museo del Louvre: l'immagine è uguale a quella di due monete siriache in cui il dinasta reca il titolo di Nikephoros, che si sa essere ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dall'anfora del museo di Brunswick n. 218, proveniente da Capua e recante su un lato la raffigurazione [...] di cavalieri. Il pittore potrebbe anche essere lo stesso di Oxford 218 b. A lui sono attribuite anche un'altra anfora del Louvre, con Atena ed un gigante da un lato ed un satiro ed una menade sull'altro ed una piccola anfora panatenaica del Museo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla Collezione Campana, dalla quale provengono alcune delle quindici coppe decorate a figure nere attribuitegli. Il suo stile è povero [...] ; domina la figura di Dioniso seduto, ripetuta anche più volte sullo stesso vaso. La sua attività cade tutta nella prima decade del V sec. a. C.
Bibl.: F. Villard, C. V. A., Louvre, testo alle tavv. 117 e 118; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 653-654. ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Lisieux 1886 - Le Vésinet 1980). Ispettore delle antichità in Tunisia, pubblicò con L. Poinssot gli scavi di un santuario di Tanit a Cartagine, e si dedicò poi soprattutto allo studio [...] , statues et bustes de la Gaule romaine (voll. 12-16, 1947-66). È stato prof. di preistoria a l'École du Louvre e direttore (1926-56) del Museo delle antichità nazionali di Saint-Germain-en-Laye. Membro dell'Institut de France (1946); condirettore ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] sic. Vasenbil., tav. vii, 1. Metope del Partenone: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. lxv, 2-3. Coppa del Pittore di Brygos al Louvre G 153: M. I. Wiencke, in Am. Journ. Arch., lvii, 1954, p. 300. Dipinto della Casa del Menandro: L. Ghali-Kahil, op. cit ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] tra le più tarde edizioni della storia in Attica. Singolare è anche l'esempio di un T. adulto e combattente nella coppa di Oltos, Louvre G 16. In questo caso l'uccisione ha l'aspetto di un normale duello in cui T., che solo il nome iscritto vale a ...
Leggi Tutto
MONACO 1379, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] con figurazioni mitiche e di genere. Le forme esili e appuntite hanno suggerito a R. Lullies un avvicinamento al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta tentativamente una coppa inedita di Winchester che raffigura tre volte il combattimento di ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...