• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [351]
Religioni [186]
Storia [93]
Diritto [57]
Arti visive [56]
Filosofia [44]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [29]
Diritto civile [34]
Archeologia [26]

De Duve, Christian René

Enciclopedia on line

De Duve, Christian René Biologo belga (Thames Ditton, Londra, 1917 - Grez-Doiceau 2013); laureatosi in medicina all'università di Lovanio (1941), lavorò prima all'Istituto medico Nobel di Stoccolma (1946-47), poi alla Washington [...] Rockefeller University di New York. Fondatore dell'Istituto di patologia cellulare e molecolare (ICP) della scuola medica di Lovanio, con sede a Bruxelles. Si è dedicato soprattutto a ricerche di biochimica sui costituenti cellulari; a lui si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – SAINT LOUIS – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Duve, Christian René (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Adriano

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus) Amedeo Agostini Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] in Germania, poi in Italia; e insegnò tali materie a Lovanio. Passò nel 1595 professore di matematica a Würzburg e fu poi nominato matematico (astronomo e astrologo) del re di Polonia. Nel 1593 pubblicò la prima parte (la sola pubblicata) di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Adriano (1)
Mostra Tutti

Tommaso di Cantimpré

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso di Cantimpre Tommaso di Cantimpré Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] e fu allievo, a Colonia, di Alberto Magno; si spostò quindi a Parigi, dove studiò quattro anni, quindi a Lovanio, dove insegnò ed ebbe l’incarico di sottopriore. Scrisse varie vite di santi che gli assegnano un posto di rilievo nell’agiografia del 13 ... Leggi Tutto

Backer, Augustin de

Enciclopedia on line

Erudito gesuita (Anversa 1809 - Liegi 1873); compilò, in collaborazione col fratello Aloys (Anversa 1823 - Lovanio 1883), la Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus (7 voll., 1853-61), poi [...] ripresa e rielaborata da C. Sommervogel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backer, Augustin de (1)
Mostra Tutti

BEELEN, Johannes Theodorus

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco [...] da un pregevole trattato: Grondregels voor het vervaerdigen eener nederduitschen vertaling van het N. T. ten gebruike der Katholieken, Lovanio 1858. Dall'italiano tradusse le Visite al S. Sacramento di S. Alfonso M. de' Liguori (Bezoeken bij Jessu ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRI SAPIENZIALI – NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA – AMSTERDAM – VULGATA

Gehuchten, Arthur van

Enciclopedia on line

Neuropatologo belga (Anversa 1861 - Cambridge 1914), prof. di anatomia e neuropatologia nell'univ. di Lovanio (1887- 1914), poi, per brevissimo tempo, a Cambridge. Sostenne l'unità anatomica del neurone [...] e l'indipendenza delle arborizzazioni dei cilindrassi nei centri nervosi. Scrisse i trattati: Anatomie du système nerveux de l'homme (1906) e Les maladies nerveuses (post., 1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – ANATOMIA – ANVERSA – LOVANIO – NEURONE

Pàolo di Middelburg

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Middelburg, Olanda, 1446 - Roma 1534). Canonico nella città natale, insegnò a Lovanio e a Padova. Viaggiò molto in Italia; fu vescovo di Fossombrone; è sepolto a Roma in S. Maria [...] dell'Anima. Scrisse opere di matematica e di astronomia, tra cui Paulina de recta Paschae celebratione et de die passionis Domini nostri Iesu Christi (1513), importante per la storia della riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – LOVANIO – PADOVA

LEYS, Leendert

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYS, Leendert (Leonardo Lessio) Giuseppe Castellani Teologo, nato a Brecht presso Anversa il 1 ottobre 1554, morto a Lovanio il 15 gennaio 1623. Studiò presso i gesuiti a Douai e ne abbracciò l'istituto [...] e l'ispirazione della S. Scrittura, diedero occasione a un'ardente contesa fra i gesuiti e i teologi dell'università di Lovanio, aizzati da Baius (v.): contesa che si chiuse per allora (10 luglio 1588) con la disapprovazione di Sisto V della condanna ... Leggi Tutto

Torres Restrepo, Camilo

Enciclopedia on line

Torres Restrepo, Camilo Prete e guerrigliero (Bogotá 1929 - Cúcuta 1966). Ordinato prete nel 1952, studiò sociologia a Lovanio e a Parigi, dove si laureò nel 1958. Fondatore e decano della facoltà di sociologia dell'univ. di [...] Bogotá, si dedicò allo studio della situazione sociale in Colombia e all'impegno politico su posizioni di sinistra. Di fronte alla gravità dei problemi sociali del suo paese e alla durezza della repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – COLOMBIA – LOVANIO – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torres Restrepo, Camilo (1)
Mostra Tutti

Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne abate di

Enciclopedia on line

Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne abate di Giansenista (Baiona 1581 - Parigi 1643), amico di Giansenio, che lo aveva incontrato studente a Lovanio (1604). S.-C. ebbe più efficacia nell'azione viva e diretta sulle anime che per l'apporto intellettuale [...] alla battaglia teologica del giansenismo. Amico inizialmente di Richelieu, rifiutò il vescovato offertogli dal ministro. Entrato in fraterna amicizia con A. Arnauld, collaborò al piano di riforma teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBABILISMO – CALVINISTI – GIANSENIO – TEOLOGIA – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne abate di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 102
Vocabolario
giansenismo
giansenismo s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali