SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] impegnati i patrizi genovesi dell’epoca nell’Europa asburgica, Matteo fu avviato agli studi in legge, frequentando l’Università di Lovanio.
Si trasferì poi a Venezia, dove fu allievo del latinista Paolo Manuzio, e nel 1555 diede alle stampe Le ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] , Amathonte de Chypre et les Phéniciens, in Phoenicia and the East Mediterranean in the First Millenium B. C. (Studia Phoenicia, V), Lovanio 1987, pp. 375-388; O. Masson, Sur le site d'Amathonte en 1876, in Cahier du Centre d'études chypriotes, VII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] all’Indice. Le motivazioni della condanna – come si evince dai documenti della Facoltà delle arti dell’Università di Lovanio e da quelli, recentemente ritrovati, dell’Archivio della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede – pur essendo state ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] a decano della chiesa di S. Maria di Anversa (1513) urtò contro l'opposizione del capitolo e del decano di Lovanio, Adrian Florissohn, sebbene l'imperatore stesso fosse intervenuto varie volte in suo favore. Sembra che nel 1513 gli confermasse il ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] comunale d'arte moderna e contemporanea) o sculture come Heaven of Delight nel Palazzo reale di Bruxelles (2002), Totem a Lovanio (2004) o The man who bears the Cross nella Cattedrale di Anversa (2015). Sue personali sono state allestite in anni ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] riebbe un'università nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università è quella di Lovanio, nel ducato di Brabante, fondata nel 1426 e rapidamente salita in altissima fama, tanto da competere, nel secolo successivo, con ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] , IV, Parigi 1920, coll. 40-54; H. von Schubert, Petrus Damiani als Kirchenpolitiker, in Festgabe von Fachgenossen und Freunden Karl Müller, Tubinga 1922, pp. 83-102; A. Fliche, La réforme grégorienne, I, Lovanio 1924, pp. 175-264, e passim; II ...
Leggi Tutto
MUNERA
Francesco Calasso
. Con questo termine furono designati nel mondo romano, genericamente, gli oneri addossati al cittadino in base al principio che una parte della sua attività e del suo patrimonio [...] Die städtische und bürgerliche Verfassung des röm. Reichs, Lipsia 1864-65; P. Willems, le Droit public romain, 3ª ed., Parigi-Lovanio 1874; A. R. J. Houdoy, Le droit municipal, Parigi 1876; J. B. Mispoulet, Les institutions politiques des Romains, II ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] ), p. 183 segg.; G. Bardy, in Rech. de sc. relig., III (1912), pp. 139 segg., 230 segg.; id., Paul de Samosate, Parigi-Lovanio 1923, p. 400 segg.; id., Le discours apologétique de Saint L. d'Antioche, in Rev. d'hist. ecclés., XXII (1926), p. 487 segg ...
Leggi Tutto
LEONE VIII papa
Mario Niccoli
Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 337-349; G. Bossi, I Crescenzi, Roma 1915, passim; A. Fliche, La réforme grégorienne, I, Lovanio-Parigi 1924, pp. 6-7; P. E. Schramm, Kaiser, Rom und Renovatio, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...