GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena
Francesco Cognasso
Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] , il merito e la capacità.
Bibl.: A. Cauchil, Les querelles des investitures dans les diocèses de Liège et de Chambrai, Lovanio 1890-81; R. Röhricht, Die Deutschen im Heiligen Lande, Innsbruck 1891; C. N. Gabriel, Verdun au XIe siècle, Verdun 1892 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] , Parigi 1920; Fuzet, Les jansénistes du XVII siècle, leur histoire et leur dernier historien, Parigi 1875; De Meyer, Les premières controverses jansénistes en France (1640-1649), Lovanio 1917; J. Laporte, La doctrine de Port-Royal, II, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
. Uno dei più antichi autori siriaci di cui si conoscano gli scritti. Il suo nome, che è di origine persiana, suona in siriaco Aphrahat, in greco 'Αϕραάτης. Egli suol essere chiamato "il savio persiano", [...] of Aphraates, the Persian sage, Londra 1869; J. Forget, De vita et scriptis Aphraatis, dissertatio theologico-historica, Lovanio 1882; G. Bert, Aphrahat's des pers. Weisen Homilien, Lipsia 1888; J. Parisot, Aphratis Demonstrationes, in Patrologia ...
Leggi Tutto
INTERREGNO (lat. interregnum)
Pietro De Francisci
Istituto non specificamente romano, ma comune ad altri popoli latini e italici. Di origine antichissima, come appare dall'etimologia attestante la sua [...] , Römisches Staatsrecht, 3ª ed., I, Lipsia 1887, p. 98 e p. 647 segg.; P. Willems, Le Sénat de la république romaine, II, Lovanio 1879, p. 7 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Milano 1923, p. 76; P. de Francisci, Storia del ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] di Cluny. Fu canonizzato il 6 gennaio 1120. La sua festa cade il 29 aprile.
Bibl.: A. L'Huillier, Vie de S. Hugues, Solesmes 1888; U. Berlière, L'ordine monastico, trad. it., Bari 1928; A. Fliche, La réforme grégorienne, Parigi-Lovanio 1924-1925. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] gerarchica nella considerazione del rapporto tra Santa Sede e corpo episcopale, come nel caso delle scuole teologiche di Lovanio e Salamanca.
Ciò premesso, il ruolo e le caratteristiche della memoria di Costantino nel sistema dottrinale ora descritto ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] e alla scienza divina. La questione, fra le più dibattute e controverse, era stata rilanciata nel 1465 all'università di Lovanio dal magister artium Petrus de Rivo, le cui posizioni si erano scontrate con quelle del teologo Heinrich van Zomeren, che ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] fu lasciata una certa libertà di ricerca teorica.
Ma fu sulla questione del cosiddetto tradizionalismo dei teologi dell'università di Lovanio che il fronte Antonelli-gesuiti diede battaglia al D'Andrea. Questi già nel 1854 aveva visto nelle tesi dei ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] di presidente della commissione nel processo intentato contro Petrus de Rivo, professore presso l'università di Lovanio, sulla questione dei futura contingentia.
Come autorità in campo teologico, che interveniva in questioni ampiamente dibattute ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] soste, a Parigi e a Bruxelles, durante le quali si incontrò con G. Donati, Sturzo e C. Sforza, si stabili a Lovanio, per seguire i corsi dell'Ecole des sciences politiques et sociales, presso la locale università cattolica. E nel giugno 1928, con il ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...