anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] capitò, per esempio, a Ruggero Bacone (cfr. Th. Crowley, R. Bacon. The problem of Soul, in his philosophical Commentaire, Lovanio 1950, 56-59). Anch'essi si sentivano autorizzati a escludere che la volontà dell'uomo potesse essere determinata dalle ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] . Biagi, La Quaestio de aqua et terra di D.A., Modena 1907; A. Mansion, La notion de nature dans la Physique aristotelicienne, Lovanio 1912; J.W. Beardslee, The use of φύσις in fifth Century Greek Literature, Chicago 1918; W.B. Weazie, The word Φύσις ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] J.G. Bougerol, Introduction à l'étude de Saint B., Parigi 1961 (con bibliografia); F. Van Steenberghen, La philosophie au XIIIe siècle, Lovanio 1966 (con bibliografia).
Su B. E D.: E. Di Bisogno, S.B. e D., Milano 1899; È. Gilson, La conclusion de la ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Roma 2011, pp. 35-46, 115-120, 274-275). Agì inoltre per il rispetto dell’ortodossia nell’insegnamento dei maestri di Lovanio, accusati di ontologismo. Il suo contributo fu importante per la condanna del pensiero di Gerard Casimir Ubaghs (J. Ickx, La ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] con un ministero conservatore solidale con la S. Sede (sudditi pontifici ebbero borse di studio per studiare a Lovanio dopo il 1870), vigilando sulla questione politica dell’istruzione religiosa nelle scuole e sul dibattito pubblico sui cimiteri. La ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] incendio nuntius, stampato a Napoli da Egidio Longo nel 1632 in 4° e nel 1633 in 8°; altre edizioni furono pubblicate a Lovanio nel 1639 e a Roma nel 1644 e nel 1670.
Il volume descrive gli effetti della disastrosa eruzione vesuviana iniziata il 15 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] dalla cittadinanza e dai magistrati. Durante questa azione era stato leggermente ferito da una fucilata; per curarsi si recò a Lovanio dove, in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti con il noto poligrafo Ericio ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Simona Foà
MONCADA, Guglielmo Raimondo (Šemu’el ben Nissim Abū l-Farağ, Flavio Mitridate). – Nacque intorno al 1450 a Caltabellotta, in Sicilia, dal rabbino Šabbetai, e da [...] alla cattedrale di Cefalù, fu accusato di un misterioso delitto e fu costretto a fuggire da Roma. Soggiornò a Colonia, Lovanio, Heidelberg e Basilea, entrando in contatto con i più importanti studiosi del tempo della kabbalah cristiana, tra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE
J. Mertens
(v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] Wonterghem, Die Inschriften von Alba Fucens und die Gens Herennia, in AntCl, L, 19S1, pp. 242-257; J. Mertens, Alba Fucens, Lovanio 1981; M. Buonocore, Monumenti funerari romani con decorazione ad Alba Fucens, in MEFRA, XCIV, 1982, pp. 715-741; F. De ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Colonia 1988; J. Borchhardt, Die Steine von Zemuri, Vienna 1993; Sagalassos, i-iii, a cura di M. Waelkens e J. Poblome, Lovanio 1993-94.
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...