MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Katholische Missionsgeschichte, Kaldenkirchen 1925; Baron Descamps, Histoire générale comparée des Missions, Lovanio 1932; B. Arens, Manuel des Missions Catholiques, Lovanio 1925; B. Arenas, État actuel des Missions Catholiques, ivi 1932; Missiones ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] del pomodoro, specialmente diffusa nei dintorni di Duffel, Wawre-Sainte-Catherine, Wawre-Notre-Dame, Puers e Lovanio. Pure a Lovanio si riscontra un'assai pregiata coltivazione di cavolfiori, quasi esclusivamente primaverile, mentre a Malines e ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] delle tasse e la tirannia degli sceriffi. L'alleanza conclusa da G. con Ottone IV e i conti di Fiandra, di Boulogne, di Lovanio, di Brabante, di Bar e di Tolosa per abbattere Filippo II fu resa vana da una rivolta dei Gallesi e da una cospirazione ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] 1901; Willmann, Didaktik, Brunswick 1903, I, p. 272; M. De Wulf, Introduction a la philosophie néo-scolastique, Lovanio-Parigi 1904, pp. 109 segg.
Le rappresentazioni figurative delle arti liberali e meccaniche. - Giova considerare il motivo delle ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] , Festòs e la civiltà minoica, i (Incunabula Graeca 60), Roma 1976 (con bibl.); Y. Duhoux, Le disque de Phaestos, Lovanio 1977; C. Laviosa, La casa TM III a Festòs. Osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in ...
Leggi Tutto
Apologista cristiano del sec. II. L'opera principale che ci resta di lui è l'apologia indirizzata a M. Aurelio Antonino e L. Aurelio Commodo "Armeniaci, Sarmatici, e, ciò che più vale, filosofi". Si vede [...] di A. e l'Ottavio di Minucio Felice.
L'edizione principe del trattato sulla resurrezione è quella di P. Nannius, Lovanio 1541 (la precedente ediz. di G. Valla, Venezia 1498, è solo una versione latina); dell'apologia (con il trattato), quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Crisostomo, santo
Paolo Ubaldi
Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] , St. Jean Chr., Parigi 1900. Per gli scritti, Chr. Baur, St. Jean Chr. et ses oeuvers dans l'hist. litt., Parigi e Lovanio 1907, e le più generali storie lett. dello Stählin e del O. Bardenhewer. - Per questioni particolari v.: A. Naegle, Chr. u ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] , Napoli 1601; Commentarium in epistolam divi Pauli ad Galatas, Venezia 1569; De arte orandi, seu expositio Symboli Apostolorum, Lovanio 1689; b) manoscritti: Carteggio, Biblioteca naz. di Napoli, XIII, Aa. 47-65; Diarium (1513-62), ivi, VIII, G ...
Leggi Tutto
PAOLO di Samosata
Mario Niccoli
Nato nella Commagene, con tutta probabilità a Samosata, nel 260 fu eletto vescovo di Antiochia, successore di Demetriano. Non è improbabile che sulla sua elezione abbiano [...] isolato, mirante, anche a patto d'una transazione con la fede tradizionale, a riavvicinare la chiesa cristiana alla società circostante.
Bibl.: F. Loofs, P. v. S., Lipsia 1924; G. Bardy, P. d. S., Lovanio 1929, e la bibl. citata in queste opere. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] lassiste, già denunziate o condannate in parte dall'università di Lovanio e da vescovi belgi e francesi: da qui un primo scoppiata nei Paesi Bassi, in particolare a Gand e Lovanio, ma sentita fortemente negli ambienti ecclesiastici con cura d' ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...