Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] 1939, a cura di L. Landgrebe). I manoscritti di H. (circa 40.000 pagine), trasportati dopo la sua morte a Lovanio, hanno permesso una riedizione critica delle sue opere nonché la pubblicazione d'importanti inediti, a cura degli Archives-H., diretti ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , avviata appunto nel 1950, delle opere complete e dei manoscritti (circa 40.000 pagine inedite) da parte degli Archivi Husserl di Lovanio, sotto la direzione di H. Leo Van Breda (1911-74) e con la collaborazione degli assistenti di Husserl E. Fink ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] riscontro, per gli scrittori di lingue orientali, il Corpus scriptorum ecclesiasticorum orientalium, delle università cattoliche di Washington e Lovanio, la Patrologia orientalis diretta da R. Graffin e F. Nau e la Patrologia syriaca, di R. Graffin ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Saint-Paul d'Anversa, Notre-Dame di Malines.
Fra i monumenti più importanti sono da citare ancora le chiese di Saint-Pierre di Lovanio, Sainte-Waudru a Mons, Saint-Jacques e Saint-Martin a Liegi, le cattedrali di Bois-le-Duc e d'Utrecht, Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di Comitatus Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi di Lorena, e successivamente dei conti di Lovanio. Per successive vicende fu eretta in provincia dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] pénitentiaire contemporaine, in Revue de droit pénal et de criminologie, Lovanio 1930 segg.; G. Novelli, Il lavoro dei detenuti, in Rivista . II, Eisenach 1931; E. Bertrand, Leçons pénitentiaires, Lovanio 1932.
Per l'architettura carceraria v.: G. B. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] 1839-53, voll. 7; H. Pirenne, Hist. de Belgique (v. belgio, VI, p. 528); E. Poullet, Histoire politique nationale, 2ª ed., Lovanio 1883-92, voll. 2; L. Van der Essen, ecc., Atlas de géographie historique de la Belgique (v. belgio, VI, p. 528); L ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] sia possibile farne risalire con certezza le origini allo stesso Lamberto il Balbuziente. La più antica memoria si ha di essi a Lovanio nel 1220 e poi ad Anversa nel 1228. Si diffusero anch'essi di buon'ora e largamente, soprattutto nelle Fiandre, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] ; B. Umberto de Romanis, Vita Beati Dominici, in Mamachi, Annales Ord. FF. Pr., V, 1; Gerardo di Frachet, Vitae Fratrum, Lovanio 1896; Teodorico d'Apolda, Vita B. D., in Acta Sanctorum, 4 agosto. Gli Atti della canonizzazione e i più antichi racconti ...
Leggi Tutto
RUYSBROECK (pr. röisbruk), Giovanni, beato
Giuseppe Ricciotti
Chiamato anche "il dottore Ammirabile", è il più grande mistico dei Paesi Bassi; nacque nel 1293 nel villaggio di Ruusbroec (oggi Ruysbroeck, [...] 1912 segg.).
Bibl.: Fra i molti studî ricordiamo: A. Auger, De doctrina et meritis J. v. R. (tesi di laurea), Lovanio 1892; id., Étude sur les mystiques des Pays-Bas au M.-Â., Bruxelles 1892; M. Maeterlinck, L'Ornement des noces spirituelles de ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...