Preumanista (n. Padova 1241 - m. 1309); fondatore della scuola di retorica padovana. A. Mussato ne parla come di un suo maestro e a lui deve soprattutto una più approfondita conoscenza delle tragedie di [...] Seneca (ci è rimasta una nota di Lovato sui metri delle sue tragedie, di cui Mussato si valse per comporre la sua Evidentia tragoediarum Senecae). Conobbe e trascrisse importanti codici di autori classici (delle biblioteche di Verona e di Pomposa). ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] inserito nella stessa egloga - di 6 versi del carme di LovatoLovati su Isotta e Tristano.
Di tutto l'insegnamento universitario del del gusto preumanistico che faceva capo ai padovani Mussato e Lovato; tanto meno, che il D. abbia tentato di catturare ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] prima di Petrarca, aveva avutoil circolo degli intellettuali padovani tra fine Duecento e inizio Trecento, da LovatoLovati ad Albertino Mussato, obbligandolo a ripensare la questione delle origini dell’Umanesimo. Nella storia delle biblioteche ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] era in Italia il più importante e originale centro di cultura preumanistica (basti ricordare i nomi di LovatoLovati, Albertino Mussato e Giovanni del Virgilio). Contemporaneamente, con le altre città venete, già permeate da tradizioni letterarie ...
Leggi Tutto
Letterato e professore italiano (Giussano, Milano, 1878 - Napoli 1963). Per molti anni ha insegnato letteratura italiana a Oxford; dal 1940 al 1953 prof. di lingua e letteratura inglese nell'univ. di Napoli. [...] Delle sue opere, oltre a studî e ricerche di carattere erudito (tra cui Epistole di LovatoLovati, 1909) si citano: Dante (1921), Note su Foscolo critico (1945), Prosatori inglesi del Settecento (1946), Sussidi all'interpretazione con riferimento all ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] non minimo, protagonista della restaurazione degli studi e della cultura classicheggianti che nell'area padano-veneta compirono LovatoLovati, Ferreto Ferreti, Albertino Mussato, Geremia da Montagnone, Giovanni del Virgilio, prima ancora che il gusto ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] sono perdute. Nella città natale il C., d'altra parte, poté conoscere di persona l'iniziatore del "cenacolo" letterario padovano, LovatoLovati, che era stato podestà di Vicenza dall'11 nov. 1291 fino alla fine del '92; l'ipotesi di un'intesa diretta ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Ardighino (Bellino)
Cesare Segre
Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] didattica, oltre che a Milano, a Padova. L'ipotesi favorirebbe l'identificazione di questo Bellino col Bellino a cui LovatoLovati indirizzò un'epistola metrica nella quale egli appare come difensore della poesia volgare.
Il B. è autore di un Liber ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] , ma anche di letterato, a Padova; come altri famosi giureconsulti padovani con i quali fu sicuramente in contatto (Lovato de' Lovati, ad esempio, benché assai più giovane, e Rolando da Piazzola, i quali erano entrambi suoi colleghi nel Collegio ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] l'una nel cod. Marc. lat. XIV 223, l'altra nel cod. Leidense lat. 440 del sec. XIV. I contendenti sono Lovato de' Lovati ed Albertino Mussato; arbitro è un Giambono di Andrea de' Bovetini. Il Padrin, che conobbe solo il manoscritto marciano, allorché ...
Leggi Tutto
non binario
(non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere al genere maschile né a quello femminile....
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...