• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Storia [6]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Ulyssea (1636) di Gabriel Pereira de Castro, Ulissipo (1640) di A. de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di André da quella di Milton. Mentre il poema idillico giungeva, con la Luise del Voss e il Hermann und Dorothea del Goethe, a una ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] biografie antiche del Mariz, del Correa, del Severim, del Sousa, quelle più recenti del Braga e dello Storck s'aiutano con Autos e Comedias Portuguesas feitas por Antonio Prestes, e por Luis de Camões, e outros auctores portuguezes, por A. Lobato, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] & Merrill); il Pavilhão do Conhecimento dos Mares, di Carrilho da Graça; il ristorante self-service, di G. Sousa Byrne; il Teatro Luís de Camões-Sala Júlio Verne, di Salgado e M. Fei. Fra gli interventi più vistosi dal punto di vista strutturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] successive lo hanno seguito, come Henrique Teixeira de Sousa (1919-2006; Oh Mar das Túrbidas Vagas 1952; Preces e súplicas ou os cânticos da desesperança, 2005) e José Luís Hopffer Almada (n. 1960; Praianas, 2009). Bibliografia: S. Celani, L ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

La letteratura portoghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] i dati fattuali con forzature di ogni sorta. Il nobile Cavaliere di Malta Manoel de Sousa decide di ritirarsi in convento (dove prende il nome di Luís) in seguito alla morte della figlia. Fra le sue corpose opere storiografiche, bisogna menzionare ... Leggi Tutto

Luisa di Guzmán regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Luisa di Guzmán regina di Portogallo Figlia (Sanlúcar de Barrameda 1613 - Xabregas, Lisbona, 1666) del duca di Medina Sidonia. Sposò il duca Giovanni di Braganza, che (1640) fu proclamato re del Portogallo dagli insorti antispagnoli; donna [...] per il figlio Alfonso VI, si sforzò di far passare il trono all'altro figlio, il futuro re Pietro II. Ma sconfitta nella lotta con l'abile ministro di Alfonso, Luís de Vasconcelos e Sousa, conte di Castelo Melhor, si ritirò (1663) in convento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – MEDINA SIDONIA – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa di Guzmán regina di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] loro percorso artistico; tra gli altri, autrici come A. Bessa Luís (n. 1922), la cui vasta produzione è stata consacrata nel una vasta e insuperata produzione poetica e narrativa, e N. de Sousa (1926-2002), autrice di un unico libro, Sangue negro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

LUPI, Miguel Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPI, Miguel Angelo João Barreira Pittore, nato a Lisbona nel 1826, morto ivi nel 1883. Studiò a Roma ove giunse nel 1860 e dove eseguì quadri di soggetto romano; tornato a Lisbona vi fu nominato professore [...] Frei Luis de Souza ; un altro, nel palazzo municipale di Lisbona, rappresenta il marchese di Pombal che esamina i progetti per la ricostruzione di Lisbona dopo il terremoto del 1755. Il L. eccelse particolarmente nel ritratto (signorina Sousa ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] ungheresi naturalizzati portoghesi; la stella è Artur de Sousa, detto 'Pinga', grande attaccante e miglior attacco, Dorval, Coutinho e Pepe, dal sinistro poderoso; l'allenatore è Luis Alonzo Perez, detto 'Lula' (rimasto sempre fedele al suo club, ... Leggi Tutto

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] . Capo di Stato: Armando Guebuza Primo ministro: Luisa Diogo Indicatori economico-sociali Myanmar Regime militare. La Jorge Sampaio Primo ministro: José Sócrates Carvalho Pinto De Sousa Indicatori economico-sociali Qatar Monarchia assoluta. Capo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali