Ufficiale ed esploratore portoghese (Cholebras del Duero 1846 - Lisbona 1900); trasferitosi nel Mozambico, partecipò (1870) a una sfortunata spedizione nel bacino dello Zambesi, dalla quale si salvò con [...] pochi compagni; intraprese quindi un viaggio da Luanda a Benguela e poi a Pretoria attraverso l'interno del continente (1877-79). Tale viaggio chiarì molti problemi relativi ai bacini e al corso dello Zambesi e del Cubango. ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] sono più di 30.000. In A. vivono anche 100.000 rifugiati provenienti per gran parte dalla Namibia.
La capitale Luanda si è ingrandita molto negli anni Ottanta superando il milione di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto ...
Leggi Tutto
(o Kwanza) Fiume africano (950 km e 149.000 km2 di bacino), il più importante dell’Angola. Nasce dall’altopiano di Bié e con lungo giro a O e N, accresciuto da numerosi affluenti, finisce nell’Atlantico, [...] 50 km a S di Luanda. Nella regione costiera il fiume si impoverisce, alla foce la portata è modesta. È navigabile per circa 200 km, fino a Dondo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] che occupò la fascia costiera a titolo di ‘donatario’ e nel 1576 fondò la città di São Paulo de Loanda (odierna Luanda). Il territorio fu organizzato come colonia e sottoposto dal 1592 ai poteri del governatore generale Francisco de Almeida. L’Angola ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] un lungo tratto dello Zambesi fino al Lago Dilolo e attraversò poi il bacino merid. del Congo fino a S. Paolo di Luanda (od. Luanda). Si portò, sulla via del ritorno, dall'Angola al Mozambico, dopo avere scoperto le Cascate Vittoria sullo Zambesi. Le ...
Leggi Tutto
Alvaro I (Nimi a Lukeni lua Mvemba)
Alvaro I
(Nimi a Lukeni lua Mvemba) Re del Congo (n. ca. 1542-m. 1586). Regnò dal 1567 al 1586. Minacciato da ribellioni interne e da attacchi esterni, ottenne aiuto [...] di São Tomé. La presenza di questi nel regno diede enorme impulso al commercio di schiavi e nel 1576 A. espulse gli ingombranti alleati (ma permise loro di insediarsi a Luanda), riasserì il potere regio e stabilì un rapporto diretto col papa. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] d’Alessano di inviare i cappuccini anche in Angola. Furono scelti Serafino da Cortona e fra Francesco, che arrivarono a Luanda all’inizio del 1649 e, dopo alcune sistemazioni precarie, ottennero dal Correia la chiesetta di S. Antonio e un piccolo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] cercava invano di approfittare della debolezza dei contendenti per dare al paese africano un vescovo indipendente da Lisbona.
Arrivato a Luanda il 16 marzo 1652, sfinito dal lungo viaggio per mare, G. ebbe difficoltà a far riconoscere il suo grado di ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] ), Oktiabr (1993), Le chameau et les bâtons flottants (1995), Le chameau et les bâtons flottants (1995), Sabriya (1997), Rostov-Luanda (1997) e La vie sur terre (1998), si è imposto sulla scena cinematografica europea con la pellicola Hérémakono (En ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] proveniente da quella missione, G. fu riconosciuto idoneo dal provinciale di Bologna.
Partito per l'Africa nel 1654, arrivò a Luanda l'11 novembre, su una nave genovese, destinato alla nuova missione di Matamba. Fino al suo rimpatrio, il 13 sett ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...