• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [428]
Diritto [32]
Biografie [128]
Storia [69]
Arti visive [76]
Geografia [25]
Archeologia [31]
Europa [21]
Architettura e urbanistica [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

Schweppe, Albrecht

Enciclopedia on line

Giurista (Nienburg 1783 - Lubecca 1829). Discepolo a Gottinga di G. Hugo, vi si addottorò nel 1803 trattando De querela inofficiosi testamenti. Insegnò poi a Kiel e a Gottinga; nel 1822 fu eletto consigliere [...] alla corte suprema di Lubecca. La sua opera maggiore è il System des römischen Privatrechts (1814-15); scrisse anche una Römische Rechtsgeschichte und Rechtsaltertümer (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – LUBECCA – KIEL

Thöl, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Lubecca 1807 - Gottinga 1884), prof. di diritto nell'univ. di Gottinga (1837), Rostock (1842) e di nuovo Gottinga (1849); fece parte dell'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49). Partecipò [...] all'elaborazione dei progetti di varie leggi tedesche, tra cui quella sull'ordinamento cambiario e il codice di commercio. Ebbe un posto importante nella costruzione del sistema del diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GOTTINGA – LUBECCA – ROSTOCK

THÖL, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

THÖL, Johann Heinrich Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] stessa università nominato professore straordinario nel 1837; quindi ordinario a Rostock (1842) e poi di nuovo a Gottinga (1849). Nel 1848-49 fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte. Prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Wächter, Karl Georg von

Enciclopedia on line

Giurista (Marbach 1797 - Lipsia 1880), prof. di diritto (dal 1819) a Tubinga e Lipsia, presidente (dal 1851) del tribunale d'appello a Lubecca, di nuovo prof. a Lipsia (dal 1852). Criminalista insigne, [...] la sua opera principale è Lehrbuch des römischdeutschen Strafrechts (1825-26). Inoltre: Revision der Lehre von dem Selbstmord nach dem positiven römischen und gemeinen deutschen Recht und den neuen deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – TUBINGA – LIPSIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] delle provincie vicine. Come pure è stata soppressa la qualifica di città libera alle città anseatiche e tra queste Lubecca fa ormai parte amministrativamente della Prussia. In seguito al plebiscito del 13 gennaio 1935 il territorio della Saar venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TOMAI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAI, Pietro Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Ravenna nella prima metà del sec. XV, morto forse in paese tedesco, poco dopo il 1508. Seguì gli studî a Padova, dove ebbe come maestro Alessandro [...] 1504-1506), e operette di modesto valore: Alphabetum aureum utriusque iuris (Colonia 1508, Lione 1511); Singularia iuris (Lubecca 1499); De legibus et consuetudinibus (Colonia 1594 e in Tractatus universi iuris, II, 381); De immunitate ecclesiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Svezia la popolazione si rivoltò. Quando nel 1523 fece il suo solenne ingresso in Stoccolma, che era stata presa con l'aiuto di Lubecca, era già stato eletto re in Svezia. Gustavo I (1523-60) non è solo il nuovo creatore del regno svedese per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] nel 1294, a Worms nel 1295, a Soest nel 1296, a Magonza e Würzburg nel 1297, a Breslavia nel 1298, a Brema, Lubecca e Spira nel 1299. Nel 1300, a Colonia, dovevano essere attivi contemporaneamente già tre o quattro notai, e almeno uno a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von

Enciclopedia Italiana (1937)

WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] nel 1848 tornò a Tubinga a insegnare Pandette. Nel 1851 fu presidente del tribunale superiore di appello delle città libere in Lubecca; dal 1852 fu a Lipsia come professore di Pandette e di diritto penale, conseguendo nel 1862 il titolo di professor ... Leggi Tutto

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] e ai poteri territoriali, anche le città si profilano già come garanti della pace: per esempio le città anseatiche di Amburgo e Lubecca, che nel 1241 stipularono un accordo con cui si impegnavano a procedere con le armi contro i banditi di strada e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA
1 2 3 4
Vocabolario
lubécchio
lubecchio lubécchio s. m. [etimo incerto]. – Ruota dentata che nei mulini ad acqua veniva montata sullo stesso asse della ruota a pale e serviva a trasmettere il moto direttamente al rocchetto della macina.
anseàtico
anseatico anseàtico agg. [dal lat. mediev. hanseaticus, der. del medio alto ted. Hanse «raggruppamento»] (pl. m. -ci). – Della Hansa, lega commerciale costituitasi nel medioevo tra città tedesche, cui si associarono in seguito anche città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali