FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] crisi raggiungeva il suo acme quando all'inizio di dicembre perveniva al re Ferdinando I l'invito di recarsi a Lubiana per discutere sull'assetto del Regno. F. conservò in questa circostanza una sostanziale lealtà nei confronti del Parlamento e della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] meglio i liberali, concentrati tutti in un solo Stato e così meglio sorvegliati e resi impotenti (in relazione ai congressi di Lubiana e Verona, si veda anche Arch. di Stato di Firenze, Ministero Esteri, filza 2392).
Dopo la morte di Ferdinando III ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] marzo 1848 il C. ricopriva l'importante (e ben pagato) ufficio di direttore dei lavori della linea ferroviaria Lubiana-Vienna; assuntrice ne era la Società triestina di cui lo stesso C. era rappresentante.
Il particolare della cospicua retribuzione ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] ; inoltre intervenne alla presentazione al reggente delle dichiarazioni del Parlamento in merito alle deliberazioni del Congresso di Lubiana. Fra i suoi principali interventi in aula si ricordano quello del 14 ottobre sui cimiteri fuori dalle ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] del forte di Vigliena nel 1799 e tra quei pochi deputati che nel 1821 si opporrà alla partenza del re Ferdinando I per Lubiana, i fratelli Domenico e Gabriele Abatemarco e altri liberali di Salerno e di Napoli. Il F., reduce dai suoi viaggi, fece ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] congresso, una volta predisposta la messa in scena, permise al re di chiamare il M., senza segretari, presso di sé a Lubiana.
Giuntovi il 30 gennaio, il M. fu ammesso alla presenza del re e informato, in un colloquio attentamente origliato da Alvaro ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] visione restrittiva delle prerogative di quell’organo, istituito nel 1824 in ottemperanza alle risoluzioni del convegno di Lubiana del 1821: contro quanti, ispirati da ideali liberali e costituzionali, intendevano farne un organo capace di temperare ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] Con le funzioni di plenipotenziario di Francesco IV, il M. partecipò, dal 25 ottobre al 24 dic. 1820, al congresso di Lubiana. Godeva sempre più della fiducia del duca e nell’ottobre del 1822 lo accompagnò al congresso di Verona, dove si affidò alla ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] nominato ispettore alle armi per la regione militare lucana e, deciso a difendere il sistema rappresentativo quando il congresso di Lubiana ne decise la fine, partecipò alla battaglia di Rieti-Antrodoco con la colonna Sponsa, ritirandosi con essa in ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e bevanda. Con mille stenti, a causa delle pessime strade e delle acque grosse trovate, il convoglio giunse finalmente il 20 luglio a Lubiana; di qui a Trieste. A misura che andava avvicinandosi a Roma, il B. si faceva sempre più tetro. A Fano, per ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...