• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [82]
Industria [36]
Fisica [24]
Chimica industriale [25]
Ingegneria [24]
Chimica organica [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Temi generali [19]
Biologia [12]
Medicina [13]

Thurston, Robert Henry

Enciclopedia on line

Ingegnere (Providence, Rhode Island, 1839 - Ithaca, New York, 1903), prof. all'accademia navale (dal 1865), poi (1872) d'ingegneria meccanica allo Stevens Institute, fu il primo presidente della American [...] society of mechanical engineers. Tra le sue molte invenzioni si ricordano un regolatore per motrici a vapore e un apparecchio per la prova dei lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – RHODE ISLAND – PROVIDENCE – NEW YORK – ITHACA

fluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso peso molecolare [...] si usano come liquidi refrigeranti, quelli a più alto peso molecolare hanno densità e viscosità paragonabili a quelle dei lubrificanti e si impiegano, pertanto, al posto di questi, rispetto ai quali presentano una maggiore stabilità chimica e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFLUOROCARBURI – COMPOSTI CHIMICI – PESO MOLECOLARE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ

petrolchimica

Enciclopedia on line

La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della p. i carburanti, i combustibili, i lubrificanti, i bitumi di origine petrolifera. I prodotti della p. possono essere presenti tali e quali nella materia prima, e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPRESA MULTINAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolchimica (5)
Mostra Tutti

isoforone

Enciclopedia on line

Chetone ciclico, di formula Si presenta come un liquido incolore, di odore gradevole, poco solubile in acqua. È l’isomero strutturale del forone di cui rappresenta la forma ciclica; si forma insieme [...] a ossido di mesitile per condensazione alcalina dell’acetone. Viene impiegato come solvente di grassi, resine, vernici e come additivo per oli lubrificanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLVENTE – ACETONE – CHETONE – ISOMERO – VERNICI

oleico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico insa­turo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] , è impiegato come topicida. Una miscela degli oleati di cromo e di stagno è impiegata come additivo per oli lubrificanti allo scopo di impedire la formazione di depositi e la corrosione di parti metalliche. Fra gli esteri, parecchi sono utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACIDO GRASSO INSATURO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

franapoggio

Enciclopedia on line

In geologia, disposizione di strati rocciosi aventi, rispetto a un versante montuoso, immersione all’incirca parallela a quella del pendio topografico; nel caso contrario si parla di reggipoggio. Le masse [...] rocciose a f. hanno una stabilità molto minore rispetto a strati a reggipoggio. La stabilità può essere ulteriormente ridotta quando tra uno strato e l’altro esistono livelli lubrificanti (marne, argille, gessi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – ARGILLE – MARNE

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] massima tra raffinerie a combustibili che destinano il residuo a olio combustibile e/o a bitume e raffinerie a lubrificanti; queste ultime, assai meno numerose, dispongono di impianti di distillazione sotto vuoto più complessi e di unità per trattare ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

decalina

Enciclopedia on line

È il nome comunemente usato per la decaidronaftalina, C10H18, esistente in due forme stereoisomere, cis e trans. Liquido incolore, di odore aromatico, insolubile in acqua, ottenuto idrogenando, sotto [...] in presenza di un catalizzatore a base di nichel o platino. È impiegata come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di liquidi per smacchiare in sostituzione della trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – TREMENTINA – NAFTALINA – SOLVENTE – NICHEL

piromellitico, acido

Enciclopedia on line

Acido benzencarbossilico contenente 4 gruppi carbossilici nelle posizioni 1, 2, 4, 5, di formula C6H2(COOH)4; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua. È isomero degli acidi mellofanico e prenitico. [...] dell’acido mellitico in presenza di acido solforico e solfato acido di potassio e successiva idratazione dell’anidride piromellitica così ottenuta; si usa nella preparazione di resine poliestere, di plastificanti, di lubrificanti, di coloranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO BENZENCARBOSSILICO – GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO MELLITICO – PLASTIFICANTI

SAE

Enciclopedia on line

Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers. Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTOMOBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lubrificante
lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
lubrificare v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali