Denominazione comune per le eruzioni della pelle legate a un’affezione delle ghiandole sebacee. La lesione elementare caratteristica è la pustola, la cui sede è in corrispondenza dei follicoli pilo-sebacei. [...] Eruzione di papulo-pustole rosso-brune che si verifica nei lavoratori che maneggiano catrame e oli minerali (lubrificanti).
A. sifilitica Forma di sifilide secondaria caratterizzata da una localizzazione del processo luetico ai tessuti peri- e ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] basate sull'assorbimento dei gas, sulla diffrazione e sullo scattering di raggi X, dei problemi connessi all'uso di lubrificanti e carburanti. Trasferitosi nel 1946 presso il Clinton Laboratory (oggi Oak Ridge National Laboratory) in Tennessee, si è ...
Leggi Tutto
THURSTON, Robert Henry
Gino BURO
Ingegnere, nato a Providence, R. I., il 25 ottobre 1839, morto a Ithaca, N. Y., il 25 ottobre 1903. Studiò alla Brown University e nel 1861 servì come ingegnere nell'armata [...] (1890-1902). Tra le sue invenzioni ricordiamo un regolatore per macchine a vapore, un apparecchio per determinare il potere dei lubrificanti e varie macchine per la prova del ferro e di altri materiali.
Bibl.: W. F. Durand, R. H. Th., Washington ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] di separarne i vari componenti (➔ petrolchimica, industria) trasformandolo nei prodotti finali (carburanti, solventi, bitumi, lubrificanti) o in quelli intermedi per l’industria petrolchimica (per es., olefine, idrocarburi aromatici).
Prima di ...
Leggi Tutto
In meccanica dei fluidi, fluido per cui non vale la legge di viscosità lineare di Newton e caratterizzato perciò da un coefficiente di viscosità che varia con l’entità dello sforzo di taglio (fluidi plastici, [...] argilla o sabbia) μ aumenta con la tensione tangenziale (curva c), mentre per i fluidi pseudoplastici (come oli e grassi lubrificanti, inchiostri ecc.) al crescere dello sforzo di taglio μ diminuisce (curva d). Nei fluidi reopectici, si ha un aumento ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] questa App.) al campo della chimica-fisica strutturistica, al campo metallurgico, al campo industriale (sostanze plastiche, lubrificanti, vernici, bitumi, catrami, colle, farine, argille, ecc.), fino al campo medico (scorrimento di linfe vitali).
Per ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] impurità intorno a 2 parti per milione contro valori sulle 20 parti per milione ritenuti normali per i più limpidi olî lubrificanti puri. Inoltre gli olî isolanti devono presentare la minima alterabilità nell'uso per non formare acqua e impurità che ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero [Comp. di poli- e -mero] [CHF] [FML] Nome generico di sostanze, naturali o artificiali, la cui molecola risulta dall'unione (polimerizzazione), spontanea o provocata, di due o più molecole [...] di materiali diversi (legno, metalli, ceramica, carta, gomma, ecc.), sia per la produzione di fibre tessili, vernici, lubrificanti, ecc. Esistono anche p. inorganici, tra i quali, partic. importanti, i siliconi. Per ottenere p. con proprietà ...
Leggi Tutto
Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che [...] altri. Il politetrafluoroetilene, anziché in polvere, può aversi anche sotto forma di dispersione acquosa, addizionabile facilmente con lubrificanti e con sostanze di carica; tali dispersioni si impiegano per es., a seconda dei casi, a spruzzo, per ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] liquido che congela tra i 0° e −5°, ha una densità di 0,913-0,920: si usa come commestibile, come lubrificante, nella profumeria per preparare cosmetiei, nell'industria della lana, e le qualità più scadenti per la preparazione dei saponi. La stearina ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...