zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] solfuro di carbonio, insolubile in acqua. È usato come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come additivo negli oli lubrificanti.
Dietilzinco (o zincoetile) Composto metallorganico, di formula Zn(C2H5)2; liquido incolore che bolle a 118 °C ...
Leggi Tutto
Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica alcune caratteristiche, cioè la plasticità, la resistenza a trazione, la lavorabilità, a volte [...] o di gelatinizzare le macromolecole; p. indifferenti (o non rigonfianti), che non hanno potere solvente ma agiscono come lubrificanti fra le macromolecole; inoltre, per es.: p. ammorbidenti, p. per polimeri in dispersione, p. resistenti al gelo, p ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] , per desolforare le benzine di cracking catalitico, di coking ecc. L’impiego della idrodesolforazione è previsto anche per gli oli lubrificanti e per i residui e i grezzi pesanti, al fine di ottenere maggiori quantità di gasoli.
Per i combustibili ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] di lucido da scarpe e per pavimenti, inchiostri da stampa, cosmetici, preparazioni farmaceutiche, prodotti antiruggine, impermeabilizzanti, lubrificanti ecc. Le c. sintetiche hanno un campo più vasto d’applicazione di quello delle c. naturali in ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] un adsorbimento con argille decoloranti; talvolta l’olio esausto è trattato con propano liquido che estrae i componenti lubrificanti e non solubilizza le impurezze (sostanze asfaltiche, resine ecc.).
R. degli oli vegetali Consiste nel ridare a un ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] resine termoindurenti o termoplastiche che, con le opportune aggiunte di materiali di carica, materie indurenti, pigmenti, lubrificanti ecc., vengono utilizzate mediante sistemi di stampaggio diversi, per ottenere svariatissimi oggetti, per lo più di ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] esplosivi di elevato potere dirompente (T4, pentrite ecc.) con il 10-12% di cera, acido stearico, vasellina, oli lubrificanti ecc. Si usano specialmente per lavori di demolizione; hanno trovato impiego anche nel caricamento di granate ad alto ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] da agenti atmosferici; gli agenti scivolanti e antibloccaggio riducono la viscosità (scivolanti interni) e/o agiscono da lubrificanti (scivolanti esterni) fra massa fusa e parti metalliche, così come i distaccanti spruzzati sugli stampi; i coloranti ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ). I glicosamminoglicani giocano un ruolo essenziale nelle matrici dei tessuti in virtù delle loro proprietà lubrificanti, protettive e connettive: sulla superficie delle cellule animali essi possono altresì contribuire al controllo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] datane da Fauser l’anno successivo, in un articolo su cui torneremo più oltre (La produzione di benzina e lubrificanti per idrogenazione catalitica sotto pressione, «La chimica e l’industria», 1937, 3, pp. 113-22). La distillazione del petrolio ...
Leggi Tutto
lubrificante
agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...