BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] racconto della vita di Cristo ma riguardano la Chiesa da lui fondata e precisamente la sua ispirazione attraverso lo Leyden gereconstrueerd [Una Biblia pauperum incisa da Jacob Cornelisz, disegnata daLucadaLeida], Bulletin van het Rijksmuseum 36, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ("la semplice"), prosegue alacremente presso il Peshitto Institute di Leida e appare presso la casa editrice E.J. Brill. sei capitoli di Luca, sia stato scritto dalla stessa mano e possa appartenere allo stesso codice, costituito da un unico fascicolo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] recinto Q, il vialetto che ne permette l'accesso da sud e il cosiddetto ''muro rosso'' (chiamato J. Vermaseren, Corpus Cultus Cybelae Attidisque, iii, Leida 1977, pp. 47-49, n. 225; Rassegna dell'Accademia Nazionale di S. Luca, 1 (1982), pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la pesatura si svolge alla presenza di Zeus e di Teti - l'altro a Leida.
In un rilievo greco che si trova a Boston (Mus. of Fine Arts)
La parabola di Lazzaro e del ricco epulone, quale narrata daLuca (Lc.16, 19-26), ha conseguenze importanti per l' ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] un kris balinese conservato a Leida (Rijksmuseum voor Volkenkunde), che è stata assimilata al corpo umano, tanto da conferirle in epoche e in civiltà diverse ).
g. stacul, La Grande Madre. Introduzione all'arte neolitica europea, Roma, De Luca, 1963. ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] tappe di Bruxelles, Amsterdam, Anversa, Leida, Dunkerque e Londra. I due in un arco del portico di S. Luca.
Per ciò che riguarda il contenuto del esistendo eredi maschi, il nobile cognome Fibbia venne da allora legato a quello dei Fabri. Negli ultimi ...
Leggi Tutto