LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] risalgono al 1473; la convenzione di appalto, al 10 febbr. 1474; la posa della prima pietra, con l'oroscopo di LucaGaurico, al 3 giugno 1474. Le fondazioni del torrione di levante erano state iniziate nella primavera del 1474 dall'impresario Giorgio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] suo nome compare nei registri della Compagnia di S.Luca o Confraternita dei pittori, dove forse ricoprì varie .], a cura di J. P. Richter, London 1939, I, p. 93; P. Gaurico, De sculptura [1504], a cura di A. C hastel-R. Klein, Genève-Paris 1969 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e le porte furono eseguite molti anni più tardi da Luca della Robbia. Solo una statua può essere assegnata agli 1485 circa], a cura di A. Bartoli, Firenze 1859, p. 259; P. Gaurico, De scuiptura [Firenze 15041, a cura di H. Brockhaus, Leipzig 1886, v ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pittorica contribuiscono a giustificare l’affermazione di Pomponio Gaurico, il quale nel 1504, citando il Buonarroti Bartolomeo a Firenze – fu Vasari a indicare gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] .
39 A. Condivi, Vita, cit., pp. 52, 54.
40 P. Gaurico, De sculptura, a cura di P. Cutolo, Napoli 1999, p. 250.
41 20. Sul recente restauro: La Cappella Paolina, a cura di M. De Luca, A. Nesselrath, A. Paolucci, U. Santamaria, Città del Vaticano 2013 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Genesini (Canozi) da Lendinara, dal muratore Bartolomeo di Luca. La menzione, accanto al L., dell'intarsiatore, magnos rhetores Victorinum et Quintillianum, Venetiis 1486, praefatio; P. Gaurico, De sculptura (1504), Napoli-Roma-Benevento 1999, VIII, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Antonio Rizzo, è riconosciuto a Tullio nel De sculptura di Pomponio Gaurico, dove si dice che per il Monumento funebre al vescovo di Markham Schulz (2003, pp. 36 s.), che assegna il S. Luca al L. e il S. Matteo a Tullio con una data intorno al ...
Leggi Tutto