Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] copiate da questa traduzione nel XV e nel XVI sec., ma le copie del manoscritto integrale furono assai rare. LucaGaurico (1476-1558) pubblicò nel 1503 la traduzione di Moerbeke della Misura del cerchio e della Quadratura della parabola, Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] corrotto dal copista, al punto da perdere completamente di senso in molti luoghi.
Il codice M fu utilizzato da LucaGaurico (1476-1558) ‒ astrologo, astronomo ed editore di testi matematici e astronomici ‒ per la pubblicazione di un trattato sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] basate sui lavori di Moerbeke; per esempio, l'edizione della Quadratura parabolae e della Misura del cerchio di LucaGaurico (Padova, 1503), quella De planorum equilibriis di Niccolò Tartaglia (Venezia, 1543) e quella del De corporibus fluitantibus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] matematici greci; la nuova traduzione di Euclide condotta da Bartolomeo Zamberti (1505); i primi testi archimedei pubblicati da LucaGaurico (1503); l’editio princeps del testo greco di Euclide (1533); la traduzione di Memmo delle Coniche (1537); la ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] nel pronostico dei due autori perugini. Nella Dicatio a papa Adriano VI, infatti, si parla della venuta a Perugia di LucaGaurico per sfuggire alla peste e dell'incoraggiamento che egli avrebbe dato agli autori perché scrivessero la loro opinione sul ...
Leggi Tutto