PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Laurenti, Vincenzo Manfredini, Domenico Francesco Maria Micheletti, Luca Antonio Predieri e Giuseppe Torelli (altro amico intimo; musicali nel secolo XVIII, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2001, pp. 297-415; M. Vanscheeuwijck, The Cappella ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Senato, nelle mani di Palma, cui spettano il piccolo angelo reggi torcia in alto a destra, qualche ritocco e l’iscrizione in , come la serie delle ‘seduttrici’ dell’Accademia di S. Luca a Roma: Betsabea al bagno, Susanna e i vecchioni,Sansone e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] si modellava su quello dell'Accademia di S. Luca di Roma, ma mirava anche a fornire all' Luigi Rossi ministro dell'Interno della Cisalpina, in Lettere di vari illustri italiani..., III, Reggio Emilia 1841, p. 33; Lettere di G. B. ad A. Canova, a ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Como, Brescia, Lodi e Pavia; Trentino; Vicenza; Parma, Reggio nell’Emilia e Ferrara; Urbino e Ascoli Piceno; Rieti; L , Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2 voll.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storia della ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] ricostruito da Philip Gossett, per la regìa di Luca Ronconi. Ma Simon Boccanegra sarebbe rimasta l’opera prediletta al Festival di Edimburgo; e nel 2008 Fidelio, realizzato anch’esso a Reggio per la regìa di Chris Kraus e portato poi a Madrid, Baden ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] visu durante viaggi di studio a Parma, Modena e Reggio. Centrale nella prassi formativa ludovichiana era il coinvolgimento degli nel novembre del 1629, a principe dell’Accademia di S. Luca per l’anno successivo, dirottata poi su Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] 1704), Morgagni intervenne sotto i nomi fittizi di Luca Terranova e di orazio de Floriani con due Epistolae G. ongaro, I rapporti tra Giambattista M. e Lazzaro Spallanzani, in Contributi (Reggio Emilia), V (1981), pp. 125- 134; A. Gamba, Un ritratto ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] è qualcuno (dalla commedia di Luigi Pirandello) o, nel 2005, Luca Ronconi in Diario privato (dal Journal littéraire di Paul Léautaud, 19 con Giorgio Albertazzi, a cura di S. Basile, A. Di Bari, Reggio Emilia 2007; G. Albertazzi, A. Asti, G. Mauri, P. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] , armato di queste convinzioni. A Genova, aveva prestato il servizio di prima nomina come sottotenente di complemento presso il 42° reggimento di fanteria dal 15 marzo al 15 novembre 1914. Partì dunque per il fronte alla fine del maggio 1915 come ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] allo studio e, per interessamento dell’arcidiacono Luca de Samuele Cagnazzi, venne ammesso al Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 121-133; G. Landini, Fraschini, Rossini, Pacini, Petrella ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...