NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] «uno di quei giovani che la maniera di Raffaellino da Reggio andavano imitando» – «principiò a colorire» durante il pontificato Iconologia (1593).
Nel 1578 venne accolto nell’Accademia di S. Luca e l’anno dopo è attestato tra i Virtuosi al Pantheon. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di Luigi, ex re napoleonide d’Olanda. Nel 1829, abbandonato per motivi di salute il collegio dei gesuiti di Reggio nell’Emilia, dove gli fu impartita una formazione classica, il giovane Pasolini rientrò nella campagna ravennate per condurvi una vita ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] riscontrato con la prima impressione e corredato di note, Reggio, Tip. Torreggiani (1ª ed. 1670).
Corticelli, Mortara Garavelli, Roma - Bari, Laterza, pp. 99-121.
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] ag. 1570 compare nell'elenco degli artisti dell'Accademia di S. Luca (Roli, 1965).
Fra il 1570-1574 si ha notizia di n. 5).
A Caprarola, in particolare, fu attivo con Raffaellino da Reggio (R. Motta) nella sala del Mappamondo (1574) e in quella degli ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di Reggio Emilia (1739).
Lo J., come in genere gli scenografi, J., in Verona illustrata, 1993, pp. 119-123; D. Succi, in Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento (catal., Padova), a cura di I. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] (1420) e curò le attività di Giovanni di Luca da Tolentino. Ad Ancona il legato papale Gabriele Condulmer Philadelphia 1996; C. d’A. e la cultura antiquaria dell’Umanesimo, Reggio Emilia 1998 (in partic. F. Di Benedetto, Il punto su alcune questioni ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] legami paterni con la famiglia Cittadella, dovette essere la presenza in città, fino al 1654, di Luca Ferrari, anch’egli reggiano e appartenente alla folta schiera di artisti emiliani che emigrarono periodicamente nel Veneto, soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] d'oro e Mosè castiga il popolo idolatra, riccheggianti i modi di Luca Giordano e dove il C. si firma "Cavaliere". Di circa p. 100; G. Campori, Gli artisti ital. negli Stati estensi,Reggio Emilia 1885, p. 148; A. Czerni, Kunst und Kunstgewerbe im ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Royal Society of arts di Londra e nel 1965 accademico di S. Luca; nel 1967 gli fu attribuito il premio Città di Columbuse; nel 1970 e nel 1983 quella in architettura dall’Università di Reggio Calabria. Nello stesso anno ricevette il premio Feltrinelli ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] , pp. 7, 25, tav. 26).
Questo periodo vede inoltre la piena affermazione del C.: Virtuoso del Pantheon dal 1647, accademico di S. Luca dal 1650, a partire dal 1658 esegue per Camillo Pamphili le sue opere di più vasto respiro. Fra il 1658 e il 1661 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...