FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] College in Rome during the 17th century..., Roma 1970, pp. 145 ss., 367; G. Casali, La cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia all'epoca di Aurelio Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII (1973), p. 196; N. Pirrotta, Storia dell'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] gonfalone per la confraternita di San Michele dei Gerbini a Reggio Calabria, a imitazione di quello già eseguito per la confraternita a dipingere una bandiera di zendado rosso per Ruggero di Luca da Randazzo e il 25 febbraio 1479 il figlio Jacobello ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] , Roma 1997; Critica d’arte 1946-1984, a cura di A. De Luca, Napoli 2000; Scritti napoletani, con una nota di S.M. Martini e di M. Festanti, 2013), presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia; Fondo Emilio Villa, presso la Fondazione Baruchello di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] -113; A.M. Rao, La Calabria nel Settecento, in Storia della Calabria moderna e contemporanea, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] scoppiato nel Cilento e capeggiato dal canonico A. M. De Luca. Nominato commissario del re nei due Principati con pieni poteri, con ai moti che scoppiavano all'Aquila (1841), Cosenza (1844), Reggio e Messina (1847) ed a tenere i contatti con le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] fratello di Alfonso II, duca di Ferrara, Modenae Reggio. Al servizio del cardinale resterà ininterrottamente fino a libro di Madrigali a cinque voci. Infine il 22 agosto del 1599 Luca Marenzio muore a Roma, mentre si trova nei giardini di Villa ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] : ad es., la (autostrada) Salerno-Reggio Calabria «da Salerno a Reggio Calabria»; la partita Italia-Germania «tra Italia punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] fu avviato agli studi presso il Reale collegio di Reggio Calabria.
Il giovane Piria rivelò fin dal principio la aiuto dello stesso Melloni. Tra gli studenti si distinse Sebastiano De Luca, che da quel momento legò la sua carriera a quella del ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] del 1378, Valentina fece tappa a Pavia, Piacenza, Parma, Reggio e Ferrara. Con sé portava in dote trentamila fiorini, mentre i da Federico Corner.
Posto nella parrocchia di S. Luca e affacciato direttamente sul Canal Grande, palazzo Corner aveva ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca.
All'inizio della prima guerra mondiale risiedette ancora a Roma , pubblicato a Roma nel 1958. Ancora nel 1951 inviò a Reggio Calabria un Ritratto di F. Cilea (oggi nell'atrio del teatro ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...