MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] 1980) e in Paesaggio in primavera (1982), tutte a Reggio Emilia, collezione Gianfranco Rossi.
Sebbene continuasse a vivere a dell’Accademia Clementina, dell’Accademia nazionale di S. Luca e dell’Accademia delle arti del disegno, rispettivamente ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] l'Accademia di S. Luca in Roma; progetto di un altare di confessione per l'Accademia di S. Luca in Roma; progetto di del 1908, in La trama della ricostruzione, a cura di G. Currò, Reggio Calabria-Roma 1991, pp. 23, 31; S.A.P. Catalioto, Messina ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] è Giovanni Antonio De Rossi.
Nel 1634 divenne membro dell’Accademia di S. Luca.
Morì il 6 novembre 1641 a Roma.
Fonti e Bibl.: gli unici e urbanistico: storia cultura progetto, Università degli studi di Reggio Calabria, 2003, nn. 25-26, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; il progetto del M. fu scelto dal consiglio dell'Accademia di S. Luca tra i trentatré partecipanti.
Il monumento si compone di un arco di netta impronta rinascimentale che inquadra il ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] a Tiepolo. Dipinti nei Musei civici di Padova del Seicento e del Settecento (catal.), Padova 1997, p. 331; M. Pirondini, Luca Ferrari, Reggio Emilia 1999, pp. 90 s.; P.L. Fantelli, Padova 1650-1700, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] figli (Laura, Silvia, Maria Teresa, Lucia, Luca).
Nel 1989 fondò una propria casa editrice dallo scorporo la laurea honoris causa in geologia dall’Università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli assegnò ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] alcuni degli artisti che accolsero l’invito furono Giuseppe Uva, Arnaldo De Lisio e Luca Postiglione, Carlo Siviero e Francesco Galante.
Dal 1909 si trasferì tra Reggio Calabria e Messina per trovare lavoro nei canteri di restauro avviati nelle città ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] La dannazione di Faust di H. Berlioz, con G. De Luca ed E. Petri, e Boris Godounov di M. Musorgskij, con Libera, Milano 1972, p. 322; G. Degani-M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 11 sett. 1675 l'H. fu accolto tra i membri dell'Accademia di S. Luca (in Schazmann, p. 14, si dice anche che fu ammesso tra i Virtuosi chiesa di S. Prospero (cappella del Tesoro) a Reggio Emilia.
Sempre nel 1701 gli venne affidato il rinnovamento ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] il fatto, ma qui Atumano è chiamato vescovo di Reggio Calabria, con uno scambio evidente tra sede suffraganea e sede et franco-graeca, series altera, Roma 1978, p. 376; S. Lucà, La diocesi di Gerace e Squillace, tra manoscritti e marginalia, in ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...